La Provincia rafforza la tutela forestale: incentivi al personale e un contingente antincendio dedicato
Il presidente provinciale Domenico Biancardi ha ufficializzato misure significative a beneficio degli impiegati e operai del Settore Forestale. Ha siglato le disposizioni che approvano una proposta di upgrade del livello economico-previdenziale e l’erogazione di un’indennità sostitutiva, in linea con quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore. I costi di queste iniziative saranno coperti tramite fondi regionali. Otto dipendenti dell’ente – due impiegati e sei operai – sono i diretti interessati.
Parallelamente, l’amministrazione si concentra intensamente sulle operazioni di Antincendio Boschivo (AIB), preparandosi per il periodo dell’anno ritenuto ad alto rischio di incendi. Il presidente Biancardi ha dato il via libera all’impiego di diciotto risorse con contratto a termine, dedicate a un progetto specifico formulato dagli uffici provinciali nelle settimane passate. Tale iniziativa è pienamente allineata con le direttive programmatiche contenute nel nuovo Documento Esecutivo di Programmazione Forestale 2021-2023. Questi diciotto operatori verranno assunti dalla Comunità Montana Partenio-Vallo, seguendo quanto già stabilito in precedenti accordi di cooperazione. Le necessarie risorse finanziarie per questo scopo saranno allocate alla Comunità Montana.
«Le decisioni adottate mirano a esaltare il contributo fondamentale dei lavoratori del settore forestale, il cui impegno è cruciale per la salvaguardia del nostro territorio – ha affermato il presidente Domenico Biancardi. – Contemporaneamente, abbiamo agito con anticipo per pianificare efficacemente le operazioni necessarie non solo a prevenire il pericolo di roghi, ma anche a mitigare il rischio di dissesto idrogeologico nelle zone di competenza dell’Amministrazione Provinciale».
