Sblocco Fortorina: Il Senatore Ricciardi Ottiene Chiarezza sulle Tempistiche di Realizzazione
L’accelerazione del collegamento Appulo-Fortorina, che unirà San Marco de Cavoti a San Bartolomeo in Galdo, ha ricevuto un impulso significativo con la designazione di un commissario straordinario. Questa mossa è considerata un progresso fondamentale verso il completamento di un’infrastruttura di vitale importanza, a lungo attesa dalle comunità locali. La Senatrice Sabrina Ricciardi (M5S), membro dell’VIII Commissione permanente del Senato (“Trasporti, Lavori Pubblici, Infrastrutture e Telecomunicazioni”), ha espresso la speranza che i cantieri possano presto chiudersi, mettendo fine a un periodo caratterizzato da estenuanti ritardi tecnici e intoppi burocratici. Le sue dichiarazioni sono giunte durante le audizioni relative all’esame dell’atto governativo “Individuazione interventi infrastrutturali – dl Sblocca Cantieri”.
Nel corso della stessa sessione di lavori, la Senatrice Ricciardi ha interpellato direttamente Nicola Montesano. Montesano ricopre una duplice veste: è responsabile della Struttura territoriale Anas in Campania e commissario delegato sia per la SS 212 della Val Fortore che per la SS 369 Appulo-Fortorina.
La parlamentare sannita ha specificamente richiesto dettagli sul cronoprogramma e sulle fasi operative. Le sue domande si sono concentrate sull’iter di approvazione del progetto esecutivo, sui bandi di gara e sull’affidamento dei lavori per il primo lotto. Quest’ultimo riguarda la variante al centro abitato di San Marco dei Cavoti ed è articolato in tre sezioni distinte.
In risposta alle sollecitazioni, Montesano ha fornito un quadro dettagliato: “Relativamente al primo lotto, in particolare il primo e terzo stralcio, la fase di progettazione definitiva sarà conclusa entro il mese di aprile prossimo. A seguire, si avvierà l’iter per l’ottenimento dei pareri necessari. La successiva fase di progettazione esecutiva si prevede possa essere ultimata entro la fine del 2021. Di conseguenza, le procedure di gara per l’affidamento dei lavori, che grazie alle disposizioni del Decreto Semplificazioni hanno una durata ridotta a non più di sei mesi, prenderanno il via all’inizio del 2022. Ciò significa che l’avvio effettivo dei cantieri è stimato per l’estate del 2022.” Il commissario ha poi aggiunto che “il secondo lotto, concernente la variante al nucleo abitato di San Bartolomeo in Galdo, figura nel Contratto di Programma 2016-2020 come intervento pianificato ma attualmente sprovvisto di copertura finanziaria.”
