Futuridea Eletta a Soggetto Attuatore per “Yes I Start Up”: Un Nuovo Impulso per l’Autoimprenditorialità Giovanile

Futuridea Eletta a Soggetto Attuatore per “Yes I Start Up”: Un Nuovo Impulso per l’Autoimprenditorialità Giovanile

“Yes I Start Up” è un’iniziativa formativa completamente gratuita, concepita per promuovere l’autoimpiego, la quale mira a dotare i partecipanti delle capacità indispensabili per trasformare un’idea imprenditoriale in una realtà concreta. Il programma è specificamente destinato ai giovani NEET – coloro che non sono impegnati in studio, lavoro o formazione professionale – di età compresa tra i 18 e i 29 anni, purché iscritti alla piattaforma Garanzia Giovani. Il percorso si articola in un’approfondita istruzione sull’imprenditorialità, attraverso corsi modulari finalizzati a trasmettere tutte le competenze necessarie per fondare la propria startup, dalla redazione di un solido business plan alla preparazione accurata di tutta la documentazione essenziale per l’avvio dell’attività.

L’intera attività didattica si sviluppa in due momenti distinti, per una durata complessiva di ottanta ore. Questa include sessanta ore di formazione fondamentale e venti ore di accompagnamento e consulenza tecnico-specialistica su misura. Il progetto è sostenuto da ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, e beneficia di cofinanziamenti provenienti da risorse europee (Fondo Sociale Europeo e PON Iniziativa Occupazione Giovani). La sua gestione è affidata all’Ente Nazionale per il Microcredito, mentre l’attuazione avviene tramite una rete di partner sia pubblici che privati.

Dal 2018 a oggi, l’intervento “Yes I Start Up” ha fornito supporto a migliaia di giovani NEET, facilitando l’accesso a finanziamenti per circa 750 imprese italiane di nuova costituzione. Nello specifico, 530 di queste sono state finanziate tramite il programma SELFIEmployment e 212 attraverso “Resto al Sud”. Tutte queste realtà imprenditoriali sono guidate da ex giovani NEET che, nel corso degli ultimi quattro anni, hanno completato i percorsi di formazione e tutoraggio offerti. Degno di nota è come numerose piccole imprese siano state generate e abbiano prosperato anche in un contesto avverso come quello pandemico: 92 di esse sono state fondate nel 2020, sfidando le difficoltà imposte dal COVID-19, con una prevalenza nel Meridione. Complessivamente, oltre 2400 giovani hanno ricevuto una formazione completa e sono stati introdotti con successo nel mondo del lavoro.

In questo quadro di successo, Futuridea si vede ora insignita di un nuovo e significativo riconoscimento a livello nazionale. Questa designazione segue il già ottenuto accreditamento da parte di Invitalia per la misura “Resto al Sud”, a conferma della sua crescente rilevanza. La nomina a soggetto attuatore di “Yes I Start Up” permetterà a Futuridea di contribuire in modo sostanziale alla definizione di opportunità formative innovative, con un focus privilegiato sui giovani residenti nel Sannio e, più in generale, in tutto il Mezzogiorno d’Italia.