Il Respiro Autentico d’Italia: Nona Edizione della Giornata Nazionale dei Dialetti e delle Lingue Locali

Il Respiro Autentico d’Italia: Nona Edizione della Giornata Nazionale dei Dialetti e delle Lingue Locali

L’Italia si prepara a celebrare, domenica 17 gennaio, la sua nona “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali”, un evento annuale di grande significato. Questa ricorrenza, voluta dall’Unpli, mira a mettere in luce, proteggere e promuovere l’inestimabile patrimonio culturale e linguistico incarnato dalle diverse parlate regionali. Tale iniziativa si allinea perfettamente con i principi dell’UNESCO, organizzazione presso la quale Unpli detiene un accreditamento dal 2012, in virtù della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Date le restrizioni attuali imposte dalla pandemia, il vasto programma di eventi che tradizionalmente coinvolge l’intera penisola per questa giornata si trasferirà quasi completamente online. I social media diventeranno la piattaforma principale per una serie di dirette e numerose altre attività digitali, grazie al coinvolgimento di Pro Loco, amministrazioni comunali, istituti scolastici, centri di ricerca e altre entità locali.

Antonino La Spina, presidente di Unpli, ha evidenziato un’osservazione chiave: “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole e crescente interesse per i dialetti e le lingue locali. Questo si manifesta in diverse forme, dalle traduzioni di testi teatrali e sacri, alla produzione di serie televisive dedicate, fino alla proliferazione di canali e pagine social che valorizzano questi preziosi patrimoni culturali immateriali. Le lingue regionali e i dialetti,” ha continuato La Spina, “costituiscono un legame vitale, quasi un cordone ombelicale, che connette profondamente i territori alla loro identità più autentica. Ogni sforzo è fondamentale per tutelarli e per promuovere attività e ambienti che ne facilitino la trasmissione alle future generazioni.”