L’Eredità di Capaci: Un Impegno Costante per la Legalità e i Diritti Umani
Il 23 maggio 1992, un evento tragico sconvolse l’Italia: sulla tratta autostradale tra Punta Raisi e Palermo, in prossimità dello svincolo di Capaci, un’esplosione di devastante intensità travolse l’auto blindata del giudice Giovanni Falcone e i due veicoli di scorta che lo accompagnavano. Giovanni Falcone, assieme a Paolo Borsellino, incarna la determinazione dello Stato nella lotta contro la criminalità organizzata, un impegno che culminò nel celebre maxiprocesso. Questo storico procedimento giudiziario vide comparire i principali esponenti di Cosa Nostra e si concluse il 16 dicembre 1987, con la condanna di 360 imputati su un totale di 475. Nell’attentato di Capaci persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anch’ella magistrata, e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro.
Per commemorare quel fatidico 23 maggio, i volontari di “Gioventù per i Diritti Umani” e “Rete Cittadinanza e Costituzione”, quest’ultima particolarmente sensibile al tema della legalità, hanno organizzato un webinar volto a promuovere la consapevolezza sui diritti umani.
Gli obiettivi di “Rete Cittadinanza e Costituzione” includono:
* Realizzare le finalità generali legate a “Cittadinanza e Costituzione” sperimentando nuove forme di partecipazione civica, sia a livello orizzontale che verticale, promuovendo una cittadinanza responsabile e proattiva all’interno delle diverse comunità. Tutto ciò si fonda sull’interesse comune per una coesistenza armoniosa, guidata dai principi della Costituzione italiana, dalle Carte internazionali e dai Trattati europei.
* Stimolare e concretizzare azioni formative in sinergia con le risorse locali, coinvolgendo Istituzioni, Enti, Associazioni, la Consulta degli Studenti e altre reti già operative sul territorio.
* Implementare, attraverso la collaborazione tra istituti, attività, iniziative, percorsi formativi ed eventi, anche in partnership con gli Uffici Scolastici Territoriali e Regionali, le Università, le Istituzioni locali e altri soggetti interessati.
* Promuovere il confronto e la diffusione delle buone pratiche attraverso la condivisione e la divulgazione del lavoro svolto.
“Gioventù per i Diritti Umani” è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2001 con la missione di educare i giovani di tutto il mondo sui diritti umani, ponendo un’enfasi particolare sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, al fine di renderli promotori di tolleranza e pace. L’organizzazione si è evoluta in un movimento globale che coinvolge individui, gruppi e leader a livello nazionale e comunitario, tutti impegnati a diffondere il messaggio dei diritti umani e a promuovere la loro attuazione e protezione.
Il webinar informativo e gratuito si terrà Venerdì 21 Maggio alle ore 20:30 sulla piattaforma ZOOM e vedrà la partecipazione di ospiti che condivideranno le proprie esperienze e conoscenze.
