Unità e Impegno ad Avellino: La Giornata Contro la Violenza di Genere
Avellino si prepara a ospitare un’iniziativa significativa dedicata alla lotta contro la violenza di genere, radunando studenti e studentesse delle scuole superiori, insieme a docenti e dirigenti scolastici, per una giornata all’insegna della riflessione, della consapevolezza e della promozione di una cultura basata sul rispetto e sulla parità. L’evento, promosso da una rete interistituzionale che include la Prefettura, l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Procura della Repubblica e le Forze dell’Ordine del territorio irpino, con il prezioso patrocinio del Comune di Avellino, si inserisce nel contesto della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, così come stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Questa manifestazione vedrà le principali autorità di Avellino unirsi in un esempio virtuoso di cooperazione e sinergia, dedicando un momento cruciale alla comunità scolastica. L’obiettivo è affrontare apertamente il delicato tema della violenza di genere, rivolgendo uno sguardo attento e responsabile al mondo giovanile. Tutte le istituzioni coinvolte hanno percepito l’urgenza di creare questo spazio di confronto, affinché gli studenti possano conoscere, riflettere e approcciarsi con umiltà ma consapevolezza a tematiche così sensibili e dolorose come quelle dell’amore “malato” e delle relazioni violente.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali, portati dalla Vicesindaca di Avellino Laura Nargi, dal Direttore dell’USR Campania Ettore Acerra, dalla Prefetta Rossana Riflesso, dal Procuratore della Repubblica Domenico Airoma, dal Questore Pasquale Picone, dal Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Domenico Albanese e dal Comandante della Guardia di Finanza Leonardo Erre. Sarà poi Fiorella Pagliuca, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino, a introdurre le figure centrali dell’incontro: donne che hanno vissuto la violenza o i loro familiari. Ogni testimonianza sarà seguita dagli interventi dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dei Magistrati che hanno condotto e coordinato le indagini relative a quei casi, offrendo una prospettiva completa e approfondita.
La giornata si concluderà con l’esecuzione musicale di alcuni allievi del Conservatorio Cimarosa di Avellino, a sugellare un momento di profondo impegno civico. “La lotta alla violenza è innanzitutto una sfida culturale, dove l’educazione ricopre un ruolo insostituibile nel plasmare le coscienze più giovani, diffondendo con sempre maggiore forza i valori del rispetto e dell’uguaglianza di genere. È fondamentale smantellare i modelli patriarcali, le discriminazioni e gli stereotipi sul ruolo della donna, purtroppo ancora profondamente radicati nella condotta di molti uomini,” affermano gli organizzatori. L’intento che ha animato le numerose istituzioni avellinesi, tutte accomunate da una spiccata sensibilità verso il mondo della scuola, è quello di avviare un dialogo costruttivo con studentesse e studenti, affinché possano essere artefici di una cultura della vita, ponendo le basi per una società più giusta, equa, inclusiva e, in ultima analisi, più umana.
