Giuliana De Sio Protagonista della IV Edizione di Irpinia Madre Contemporanea

Giuliana De Sio Protagonista della IV Edizione di Irpinia Madre Contemporanea

Giuliana De Sio sarà una delle figure centrali nel prossimo appuntamento di Irpinia Madre Contemporanea, il distintivo festival artistico e culturale ideato da Antonia De Mita. Questa iniziativa mira a far risplendere la bellezza intrinseca dei borghi irpini e a valorizzare le ricchezze di un territorio intriso di storia e tradizione. Dopo il successo riscosso dal recital di Michele Placido a Calabritto, un percorso che ha spaziato da Dante a Montale, da Viviani a De Filippo, la rassegna itinerante, giunta alla sua quarta edizione, approderà a Montaguto. Questa piccola località è incastonata su un’alta collina, con vista sulla valle del Cervaro, al confine tra Campania e Puglia. L’attrice campana si esibirà mercoledì 23 giugno alle ore 20 in Piazza Antica, con un toccante omaggio a Giambattista Basile (1566-1632). Basile, celebre per “Lo Cunto de li Cunti”, è riconosciuto come il pioniere nell’utilizzo della fiaba quale forma espressiva popolare, le cui opere furono tradotte da Benedetto Croce, e che fu governatore di Avellino tra il 1619 e il 1621.

Attrice di spicco nel panorama teatrale, cinematografico e televisivo, e insignita di due David di Donatello, Giuliana De Sio sarà anche protagonista di un dialogo-intervista all’interno del festival irpino, condotto dalla stessa Antonia De Mita, che introdurrà il recital e modererà le domande del pubblico. Sarà un momento intimo e professionale, un’occasione per ripercorrere le tappe salienti della sua brillante carriera, dagli esordi nel 1977 nello sceneggiato Rai “Una donna”, tratto dal romanzo di Sibilla Aleramo, fino ai lavori cinematografici con maestri come Massimo Troisi, Francesco Nuti, Elio Petri e Carlo Lizzani.

La quarta edizione di Irpinia Madre Contemporanea, sostenuta dal contributo della Regione Campania (POC Campania 2014-2020) e patrocinata dal MiBACT, si concluderà sabato 26 giugno alle ore 18.30 a Petruro Irpino, con il concerto di Remo Anzovino. Il compositore e pianista, annoverato tra i massimi esponenti della musica strumentale italiana con oltre 12 milioni di ascolti su Spotify, incanterà il pubblico con una performance di piano solo al tramonto, nel suggestivo borgo della piccola cittadina che si erge su uno sperone roccioso nella valle del fiume Sabato.

Il festival ha già ospitato esibizioni di rilievo, come quelle di Adriano Giannini a Montemiletto e il concerto della soprano Carmen Giannattasio a Rocca San Felice, confermando la sua vocazione “diffusa” attraverso il coinvolgimento di alcuni dei più incantevoli gioielli della provincia di Avellino. Irpinia Madre Contemporanea propone un calendario integrato di iniziative e percorsi culturali di alta qualità, spaziando tra arte, cinema, musica, teatro e letteratura. Un viaggio culturale che mira a riscoprire e valorizzare l’Irpinia dei borghi antichi, dei castelli e dei suoi pregiati vini, con le tre Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi). L’obiettivo è promuovere le risorse locali attraverso visite guidate, spettacoli, happening e incontri, tutti a ingresso gratuito e organizzati in piena sicurezza, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid vigente.