La Fratellanza Umana: Oltre le Parole, un Imperativo di Giustizia e Vocazione Cristiana

La Fratellanza Umana: Oltre le Parole, un Imperativo di Giustizia e Vocazione Cristiana

Nel dicembre 2020, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito il 4 febbraio come Giornata Internazionale della Fratellanza Umana. Affermare la fratellanza universale tra gli esseri umani è un concetto intuitivo, ma rischia di rimanere una mera retorica se non si traduce in un impegno concreto. Richiede la disponibilità ad affrontare sfide significative, adottando nuove prospettive e formulando risposte innovative.

Per noi cristiani, un tale verbalismo è inaccettabile, specialmente alla luce dell’Enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco, un documento che approfondisce in modo esaustivo i temi della fratellanza e dell’amicizia sociale. La piena realizzazione della fratellanza è subordinata alla garanzia che ogni individuo – indipendentemente dalle proprie convinzioni, origine geografica o status socio-economico – possa godere del diritto inalienabile a una vita dignitosa e a uno sviluppo personale completo. Senza questo fondamento, come sottolineato in “Fratelli tutti” (n. 107), non vi sarà “futuro né per la fratellanza né per la sopravvivenza dell’umanità”. La giustizia, in effetti, non è solo un aspetto, ma il “requisito indispensabile” (Fratelli tutti, n. 173) per concretizzare l’ideale della fratellanza universale.

Come seguaci di Cristo, sentiamo la responsabilità di collaborare con tutte le persone di buona volontà affinché questo nobile ideale non rimanga una mera astrazione, ma si traduca in pratica. Siamo altresì consapevoli che il Vangelo di Gesù Cristo costituisce intrinsecamente una “sorgente di dignità umana e di fratellanza”. È proprio da esso che il pensiero cristiano e l’operato ecclesiale traggono l’enfasi posta sulla relazione, sull’incontro con il “mistero sacro dell’altro” e sulla vocazione universale alla comunione con l’intera famiglia umana (Fratelli tutti, n. 277). Pertanto, il Vangelo, in quanto fulcro della Rivelazione, deve rimanere il pilastro centrale di ogni nostra riflessione e iniziativa, fungendo da criterio ispiratore per ogni azione.

Che la Giornata Internazionale della Fratellanza Umana possa essere uno stimolo potente per approfondire la nostra capacità di relazione e di incontro, rafforzando la nostra fede e la nostra comunione. Concludo rivolgendo a tutti un saluto affettuoso e una sincera benedizione.