Guardia Sanframondi in Rosa: Il Sannio Celebra l’Arrivo dell’Ottava Tappa del Giro d’Italia

Guardia Sanframondi in Rosa: Il Sannio Celebra l’Arrivo dell’Ottava Tappa del Giro d’Italia

Guardia Sanframondi si accende di un vibrante colore rosa, trasformandosi in un palcoscenico di festa. La cittadina sannita si prepara ad accogliere l’ottava tappa del 104° Giro d’Italia, una frazione che prenderà il via da Foggia per concludersi domani, intorno alle 17:00, proprio sulla Via Parallela. L’aria è pervasa da un’intensa trepidazione: gli ultimi preparativi sono in corso, i dettagli finali vengono curati con attenzione, e l’intera comunità si sente rigenerata da questa ondata rosa senza precedenti. Festoni sgargianti, gagliardetti svolazzanti, palloncini a tema, biciclette stilizzate e ombrelli decorativi sono solo alcuni dei numerosi simboli esposti per dare il benvenuto a questa celebre corsa su due ruote, che quest’anno celebra i novant’anni della sua iconica maglia rosa.

L’evento sportivo, molto atteso da un vasto pubblico di appassionati e curiosi, si svolgerà rispettando le restrizioni imposte dalle misure anti-Covid. Gli spettatori potranno seguire il transito della carovana promozionale, per poi assistere al passaggio dei ciclisti impegnati nel terzo Giro-E – un’iniziativa internazionale unica nel suo genere, dedicata alle bici a pedalata assistita, con una tappa specifica Vinchiaturo-Guardia Sanframondi. Infine, sarà la volta dei corridori della gara principale che, dopo aver superato Bocca della Selva, attraverseranno le località di Pietraroja, Cusano Mutri, Cerreto Sannita, Telese Terme e Castelvenere prima di giungere al traguardo.

In linea con l’evento Giro-E, merita un particolare risalto l’impegno di Guardia Sanframondi verso la mobilità sostenibile a zero emissioni, reso possibile dalla collaborazione con Enel X. Questa business line globale del Gruppo Enel, promotrice di soluzioni innovative per la transizione energetica, ha incluso la cittadina nel suo piano di sviluppo. In concomitanza con le tappe del Giro d’Italia e del Giro-E, è stata infatti installata una stazione di ricarica per veicoli elettrici, contribuendo così a fare di Guardia Sanframondi una delle città portabandiera della mobilità “green”. L’infrastruttura, un JuicePole con due punti di ricarica utilizzabili simultaneamente, è posizionata in Via Parallela. La sua inaugurazione è prevista per domani alle ore 10:00, in occasione dell’arrivo della tappa, con la partecipazione del Sindaco Raffaele Di Lonardo e di Mario Di Gregorio, in rappresentanza di Enel X.

Nel frattempo, nella giornata di ieri, il suggestivo castello medievale ha ospitato il convegno “Creative City Unesco”. L’incontro ha promosso una sinergia culturale, paesaggistica, naturalistica, turistica ed enogastronomica, con l’obiettivo di rafforzare la candidatura della nostra area vitivinicola al riconoscimento di Città Creativa Unesco. L’iniziativa, sostenuta dall’Osservatorio Unesco del Comune di Napoli insieme ai comuni di Guardia Sanframondi, Torre Annunziata, Terzigno e il Parco Nazionale del Vesuvio, ha visto il Sindaco Raffaele Di Lonardo fare gli onori di casa. Il primo cittadino ha ringraziato i numerosi partecipanti, sottolineando di aver condiviso il progetto con i colleghi del Sannio poiché rappresenta “un’occasione unica con prospettive significative”.

“C’è ancora molto da realizzare,” ha aggiunto il Sindaco Di Lonardo. “È ora di agire superando le mere etichette, perché è fondamentale crescere insieme. Solo così potremo valorizzare appieno i numerosi vantaggi che un riconoscimento Unesco può offrire.” Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, ha posto l’accento sulla necessità di “ottimizzare i collegamenti con Napoli e la costiera e creare le condizioni per migliorare l’offerta dei prodotti locali”. Ha poi evidenziato che “lavorando in sinergia si possono ottenere risultati sorprendenti e gettare le basi per incentivare l’afflusso di turisti, soprattutto nel settore enogastronomico”.

Francesco Ranieri, Sindaco di Terzigno, ha affermato che “la rinascita del territorio deve fondarsi sull’archeologia e sul vino, quest’ultimo autentico punto di forza e risorsa imprescindibile delle nostre terre”. Vincenzo Caputo, Assessore al Turismo del comune di Torre Annunziata, ha dal canto suo rimarcato che “molteplici possono essere le idee, ma l’obiettivo comune raggiungerà effetti garantiti solo se si investe nella rete”. Anna Vitiello, Assessora alla Cultura dello stesso comune, ha ribadito “l’importanza di una promozione più efficace del ricco patrimonio di bellezze presenti in Campania”.

Gabriele Di Napoli, dell’Osservatorio Permanente per il Centro Storico di Napoli – Sito Unesco, ha osservato che “i successi sono strettamente correlati al potenziamento delle infrastrutture”. Ha inoltre aggiunto: “La Campania vanta nove siti Unesco, classificandosi seconda solo alla Sicilia. Dobbiamo puntare sul coinvolgimento delle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni e intraprendere azioni costanti e non episodiche.”

Questa sera e domani sera, dalle 17:30 alle 19:00, Piazza Castello ospiterà degustazioni di prodotti enogastronomici offerti dagli enti partecipanti. Un’opportunità conviviale per celebrare il Giro d’Italia e il suo inalterato fascino che perdura nel tempo.