Polo Vaccinale della Caserma Berardi: Un Faro di Efficienza e Fiero Impegno per l’Irpinia, Evidenziato dall’On. Gubitosa.
L’Onorevole Michele Gubitosa, in visita stamane al Presidio Vaccinale della Difesa allestito nella Caserma Berardi, sede del 232° Reggimento Trasmissioni di Avellino, ha elogiato il ruolo “determinante” della struttura. Ha sottolineato come la Caserma stia attivamente contribuendo alla “più vasta campagna di vaccinazione nella storia d’Italia”, evidenziando la sua profonda integrazione e importanza per la comunità avellinese.
Gubitosa, membro della Commissione Difesa alla Camera dei Deputati, ha poi ripercorso il vasto contributo delle Forze Armate dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Ha ricordato il dispiegamento di personale medico a sostegno degli ospedali civili del Nord Italia, allora in condizioni critiche, e l’ampiezza delle loro operazioni: dalla realizzazione di strutture ospedaliere mobili al trasporto logistico di risorse essenziali, fino alla gestione dei “Drive Through” per i tamponi, incluso quello allestito a Campo Genova ad Avellino. Attualmente, le Forze Armate sono impegnate nelle somministrazioni vaccinali attraverso l’operazione “EOS”.
L’Onorevole ha evidenziato la presenza diffusa dei Presidi Vaccinali della Difesa in Campania, citando le strutture di Pomigliano d’Arco, la Caserma della Brigata Garibaldi a Caserta e il polo di Avellino. Ha espresso gratitudine al Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, a nome dell’intera cittadinanza avellinese, per questo fondamentale e aggiuntivo sostegno, ribadendo la fiducia degli italiani nelle proprie Forze Armate come baluardo contro il virus.
Il parlamentare irpino ha esteso i ringraziamenti alla Protezione Civile, al settore del volontariato e delle associazioni, nonché a tutto il personale medico e sanitario. Ha menzionato specificamente l’azienda Desmon, con sede nell’Irpinia, che ha fornito gratuitamente quattro refrigeratori medicali all’Esercito, lodando questa iniziativa come un modello esemplare di collaborazione sinergica tra enti pubblici, privati e il tessuto imprenditoriale.
L’efficienza del 232° Reggimento Trasmissioni è stata particolarmente evidente: in appena 48 ore, durante le festività di Pasqua e Pasquetta, i suoi militari hanno riconfigurato il “Drive-through” della Difesa di Campo Genova – originariamente impiegato per le attività di screening – trasformandolo in un attivo Presidio Vaccinale a beneficio della popolazione avellinese. Questi stessi soldati, che negli anni hanno operato in numerosi scenari internazionali come il Libano, l’Iraq e la Somalia, hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità operativa e dedizione al servizio.
