Una delle ricette tipiche della tradizione pasquale italiana è il Casatiello. Una preparazione tipicamente Napoletana dalle antiche origini. La sua diffusione si fa risalire almeno al ‘600.
Il “casatiello” arriva in Valle Caudina fin dall’antichità. Infatti lungo il tragitto da Napoli a Benevento i commercianti si fermavano per i vari forni dove potevano riposarsi, mangiare e scambiare le loro ricette e le loro tradizioni con i cittadini caudini che da buongustai le conservavano e le proponevano a tavola nei periodi di festa. Oggi in valle Caudina gli unici grani dell’epoca sono in via di recupero grazie al nostro cultore Francesco Cioffi di Cervinara. Il Casatiello è realizzato con un impasto di pane fatto con farine di grano antico (in questo caso la Risciola) dove vengono aggiunti formaggio, strutto, salame e cicole.