Intervento Decisivo a Tutela dell’Ufita: Sinergia tra Consorzio e Provincia per la Sicurezza Idrogeologica Irpina

Intervento Decisivo a Tutela dell’Ufita: Sinergia tra Consorzio e Provincia per la Sicurezza Idrogeologica Irpina

Le abbondanti precipitazioni che hanno caratterizzato i mesi scorsi hanno gravemente compromesso il territorio irpino e il complesso sistema idrografico della Valle dell’Ufita. Nello specifico, si evidenzia un’allarmante erosione delle sponde del fiume Ufita, in prossimità dell’area industriale di Flumeri, nel tratto confinante con i comuni di Frigento e Grottaminarda. Tale degrado rappresenta una seria minaccia per le vicine attività imprenditoriali e agricole.

A seguito delle segnalazioni da parte dei cittadini, il Consorzio di Bonifica dell’Ufita ha prontamente manifestato la propria disponibilità a eseguire i lavori di ripristino, in stretta collaborazione con la Provincia di Avellino, l’ente territorialmente competente. La proposta del Consorzio è stata accolta con pari celerità dalla Provincia, che ha rilasciato l’autorizzazione all’intervento con massima solerzia.

Francesco Vigorita, Presidente del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, ha espresso un vivo plauso alla consigliera delegata di recente nomina, Marisa Graziano, designata a tale incarico proprio dalla Provincia di Avellino. “L’azione svolta da Marisa Graziano,” ha dichiarato Vigorita, “è stata cruciale per la finalizzazione dell’accordo tra Provincia e Consorzio. Ha dimostrato una prontezza, attenzione e sensibilità istituzionale esemplari, consentendo di giungere rapidamente alla soluzione di un problema concreto e urgente.”

Il Consorzio di Bonifica provvederà immediatamente, avvalendosi dei propri mezzi e del proprio personale, a effettuare un’opera di manutenzione ordinaria. Questa consisterà nella disostruzione della sezione del fiume, liberandola dalla vegetazione spontanea e dai detriti rocciosi che, accumulatisi nel tempo, ne ostacolano significativamente il normale scorrimento delle acque. L’intervento del Consorzio si configura, pertanto, come un’azione di “primo soccorso” mirata a prevenire che l’aggravamento del cedimento della riva sinistra del fiume – verificatosi a seguito degli eventi piovosi eccezionali di febbraio – possa estendersi ulteriormente, arrecando danni supplementari a privati cittadini, infrastrutture pubbliche e agli impianti irrigui del Consorzio stesso. Il materiale lapideo rimosso dal centro dell’alveo sarà strategicamente posizionato in prossimità della sponda per rafforzarne la difesa.

La Provincia, invece, interverrà in una fase successiva, nei prossimi mesi, avendo a disposizione il tempo necessario per la pianificazione di un progetto di manutenzione straordinaria (comprendente progettazione, gara d’appalto, ecc.) finalizzato al ripristino definitivo dell’intera area.

“Questa sinergia,” ha concluso il Presidente Francesco Vigorita, “tra il Consorzio di Bonifica dell’Ufita e la Provincia di Avellino ribadisce, per l’ennesima volta – così come già dimostrato con numerosi Comuni con i quali abbiamo siglato intese istituzionali – che la concertazione tra gli enti rappresenta sempre la via più efficace per risolvere le problematiche e per implementare rapidamente qualsiasi procedura di intervento sul territorio.”