Avellino Vibra al Suono del Cimarosa: Un Trionfo Musicale che Riaccende la Cultura Cittadina

La recente “Festa della Musica,” magistralmente orchestrata dal Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, sotto la guida del Presidente Achille Mottola e della Direttrice Maria Gabriella Della Sala, ha inequivocabilmente segnato un trionfo risonante. Questa celebrazione di tre giorni, concepita per riconnettere la comunità con le performance dal vivo, ha registrato un’eccezionale affluenza di pubblico, culminata in sei eventi completamente esauriti.
Il vivace programma del festival ha affascinato il pubblico in diverse location iconiche della città. Lo spettacolo della serata inaugurale, “Italian Landscape,” un concerto jazz che ha visto protagonisti gli acclamati artisti Javier Girotto e Daniele Sepe, ha attirato una folla gremita nell’area antistante il Conservatorio, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari. La stessa risposta entusiasta è stata osservata a Palazzo di Governo, dove, grazie all’inestimabile collaborazione della Prefetta Paola Spena, i suoi cortili sono stati eccezionalmente riaperti per ospitare l’energica esibizione dell’Orchestra Giovanile del Cimarosa. Questa significativa occasione è stata onorata dalla presenza del Sindaco Gianluca Festa e del Presidente della Provincia, Domenico Biancardi. La serie di appuntamenti con il pienone è proseguita la domenica sera con il concerto “Il flauto traverso, la sua famiglia… e le percussioni,” tenutosi negli incantevoli giardini del polo sportivo, una collaborazione resa possibile dal sostegno del Vescovo Monsignor Arturo Aiello. Il programma di lunedì si è rivelato altrettanto fortunato, con le coinvolgenti fisarmoniche del “Cimarosa” in un sentito omaggio ad Astor Piazzolla, ospitato nei sereni giardini della Soprintendenza per i Beni Culturali. L’onda di successo è proseguita con il tutto esaurito per il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio e si è conclusa in grande stile con un tributo al leggendario Chick Corea.
Al di là dei luoghi fisici, la risonanza del festival si è estesa con forza nella sfera digitale. La pagina Facebook ufficiale del Conservatorio “Cimarosa” è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, attirando quasi 33.000 follower durante l’intera “Festa della Musica.” Il team ha pubblicato cinquanta post, che comprendevano scorci del dietro le quinte, filmati delle prove, foto e dirette streaming, generando oltre 13.000 interazioni e superando gli 11.000 minuti di visualizzazione video. Un picco particolare è stato registrato nel giorno dell’inaugurazione, in concomitanza con un affascinante concerto di arpe.
L’evento non è stato solo una celebrazione della musica, ma anche una piattaforma per un significativo annuncio didattico. Il 21 giugno, data tradizionalmente dedicata alla “Festa della Musica” e al solstizio d’estate, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha formalmente approvato il decreto che istituisce un Master di II livello in chitarra presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino. Questo rappresenta un sostanziale avanzamento per l’offerta accademica dell’istituzione.
Riflettendo sulla monumentale impresa, il Presidente Achille Mottola e la Direttrice Maria Gabriella Della Sala hanno espresso la loro immensa soddisfazione: «Dobbiamo concedere che orchestrare un evento di questa portata ha presentato sfide considerevoli, eppure gli esiti parlano da sé. Lo straordinario successo raggiunto durante questi tre giorni di musica ci fornisce un rinnovato impeto per continuare su questa strada.» Hanno poi esteso la loro profonda gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile il festival: «Il nostro doveroso ringraziamento va, in primis, agli allievi del Conservatorio ‘Cimarosa’. È grazie al loro talento, alla dedizione del nostro corpo docente e all’efficienza della nostra struttura amministrativa che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo primario: portare la musica più vicina alle persone e connettersi veramente con la nostra comunità.» Hanno inoltre sottolineato il ruolo cruciale delle partnership istituzionali: «Un grazie sincero va anche alle diverse istituzioni. La rete di collaborazione che stiamo intessendo con la Diocesi, la Provincia, il Comune di Avellino e il protocollo d’intesa firmato con la Soprintendenza per i Beni Culturali di Salerno e Avellino, sta aprendo nuovi ed entusiasmanti orizzonti. La musica, come giustamente osservato dalla Senatrice Russo durante la sua visita ad Avellino per la ‘Festa della Musica,’ non è solo cultura; essa serve come potente strumento di integrazione sociale e un significativo motore di sviluppo. E in effetti, la cultura detiene il potenziale per essere il propulsore per la ripresa e la crescita sia della nostra regione che dell’intera nazione.»