Il Festival Schola Cantorum Ascende a Evento Ufficiale della Festa della Musica 2021 a Ravello

Il Festival Schola Cantorum Ascende a Evento Ufficiale della Festa della Musica 2021 a Ravello

Il millenario Duomo di Ravello si prepara ad accogliere un appuntamento culturale di spicco lunedì 21 giugno, a partire dalle ore 19:00. Sarà la cornice della presentazione della seconda edizione del “Premio Schola Cantorum”, un concorso internazionale votato alla valorizzazione dell’eccellenza corale, sia professionale che amatoriale. Quest’anno, il festival si fregia di un importante riconoscimento, entrando ufficialmente a far parte del programma della Festa della Musica 2021. L’organizzazione dell’evento è affidata all’associazione “Diabolus in Musica”, con il prezioso patrocinio del Comune di Ravello.

La Maestra Colomba Capriglione, direttrice artistica del festival, ha espresso profonda soddisfazione per questo traguardo: “Questo riconoscimento premia il nostro impegno incessante e la ricerca continua nel promuovere il canto corale e nel sostenere lo sviluppo della direzione e della composizione corale”.

La serata si preannuncia ricca di esibizioni di alto livello. Tra gli ospiti d’onore spicca la Maestra Silvana Noschese, alla guida del “Coro delle Voci Bianche” del Teatro Verdi di Salerno e del “Coro Calicanto”, quest’ultimo già trionfatore della prima edizione e pronto a esibirsi. Sotto la direzione della stessa Maestra Colomba Capriglione, anche docente di direzione e composizione corale presso il Conservatorio di Frosinone, verranno eseguiti madrigali di sua composizione, interpretati dai raffinati solisti dell’ensemble “Diabolus in Musica”: il soprano Monia Salvati, il contralto Tonia Lucariello, il tenore Alessio Salvati, la voce recitante di Lorenzo Costantini e la pianista Rossella Marcone. La direzione concertistica sarà curata dal Maestro Federico Mileo, con la collaborazione di Franco Paluzzi. A impreziosire ulteriormente l’evento, si aggiungeranno le eleganti coreografie di danzatori esperti, sotto la guida del Maestro Luigi Fortunato. Questo appuntamento segna il primo grande evento culturale post-pandemia a Ravello, promettendo ulteriori sorprese e novità.

Uno dei momenti salienti sarà la presenza della Maestra Elsa Evangelista, stimata Presidente della giuria tecnica e già direttrice del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Sarà lei ad annunciare il bando internazionale della prossima edizione del “Premio Schola Cantorum”, che mira a coinvolgere cori professionisti e amatoriali provenienti anche dall’estero. La Maestra Capriglione ha concluso riflettendo sulla particolare congiuntura: “È una coincidenza fortunata, e ricca di suggestioni, che la nostra iniziativa, come lo scorso anno, sia ancora una volta tra i primi eventi culturali in questa ‘Città Internazionale della Musica’”.