(Loredana De Simone)Il gruppo di lavoro delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani ha fatto tappa in Irpinia per raccogliere informazioni sul territorio incontrando innanzitutto i comitati ambientalisti e le associazioni che da sempre denunciano il rischio di danni alla salute della popolazione di una vasta area della provincia di Avellino, poi il procuratore della Repubblica Domenico Airoma che sul tema dell’inquinamento ha aperto un’inchiesta e infine il sindaco della città capoluogo Gianluca Festa. La visita in Italia del gruppo di lavoro Onu, istituito nel 2011 con il mandato di promuovere l’attuazione dei Principi Guida su Impresa e Diritti Umani, è iniziata il 27 settembre e si concluderà il 6 ottobre. Avellino è una delle tappe selezionate ritenute meritevoli di approfondimento in base alle notizie che sono giunte alla loro attenzione negli ultimi tempi.
“Siamo qui per esaminare e verificare le informazioni riguardo a una serie di tematiche di nostro interesse che riguardano le attività delle imprese e come queste incidono sul lavoro, i diritti umani e l’ambiente – ha spiegato il presidente del gruppo di lavoro Surya Deva – Il nostro gruppo è assolutamente indipendente e non ha poteri di intervento, ma il nostro ruolo è fare indagini e comunicare ai governi l’esito di questo lavoro, per sollecitarli ad intervenire in base alle proprie competenze. Oggi ascoltiamo il territorio e le istituzioni. Dopo la visita, presenteremo le conclusioni e raccomandazioni al governo e ad altri attori rilevanti in un rapporto che sarà presentato al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra in giugno 2022”.