L’Eresia del Vino Analcolico: Scandalo o Evoluzione Irreversibile per l’Enologia?
Un profondo senso di disappunto e rammarico mi pervade di fronte all’insensata e controversa direttiva proveniente da Bruxelles: la legittimazione della totale o parziale de-alcolizzazione nell’ambito della produzione vinicola. Nutro una sincera preoccupazione per i nostri vini di eccellenza, celebrati e ricercati a livello globale, immancabili sulle tavole dei ristoranti più prestigiosi. La nuova Politica Agricola Comune (PAC) si presta a critiche severe quando apre le porte a vini privati dell’alcol e addirittura diluiti con acqua. Immagino il dio Bacco agitarsi nella sua dimora eterna, sdegnato da tale alterazione. È fondamentale ricordare che un autentico calice di vino rosso offre comprovati vantaggi per la salute cardiovascolare e cerebrale, contribuendo a ridurre l’incidenza di infarti e ictus. Auspico che i vertici dell’Unione Europea riconsiderino attentamente le implicazioni di una simile scelta.
