“In Limine”: Tre Giornate di Approfondimento sulla Musica da Camera tra Otto e Novecento al Conservatorio
Il Conservatorio ha annunciato “In Limine”, un seminario intensivo di studio e interpretazione che si prefigge di esplorare a fondo le dinamiche della musica da camera. La presentazione ufficiale dell’iniziativa si terrà venerdì 2 luglio, alle ore 10:30, presso la Biblioteca del Conservatorio, alla presenza delle figure apicali dell’istituzione: il presidente Achille Mottola e la direttrice Maria Gabriella Della Sala.
Le sessioni principali del seminario sono programmate nell’Aula Magna nei giorni 7, 8 e 9 luglio 2021, e vedranno la partecipazione di un nutrito gruppo di specialisti del settore. Come illustrato dalla Maestra Fiorella Taglialatela, membro del Comitato Scientifico e coordinatrice dell’evento, “In Limine” mira a mettere in luce le caratteristiche distintive del repertorio cameristico che ha fiorito tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il titolo stesso evoca l’aspirazione a connettere una serie di attività diverse ma correlate, concretizzando così la triplice missione del Conservatorio in termini di didattica, produzione artistica e ricerca.
Questo significativo progetto beneficia del patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, un ente di riconosciuta eccellenza musicologica, che si dedica con passione alla vita e all’opera del compositore Francesco Paolo Tosti, nonché al vasto universo della musica vocale da camera.
In un’ottica di sviluppo culturale ed economico, il Conservatorio, come ribadito congiuntamente dal presidente Mottola e dalla direttrice Della Sala, sta focalizzando un notevole impegno sulla ricerca musicologica, considerandola “di vitale importanza per la rivitalizzazione non solo del patrimonio culturale, ma anche dell’intera economia musicale italiana”.
A conclusione della conferenza stampa inaugurale, l’evento è stato impreziosito da un’esibizione del quartetto di fisarmoniche. I musicisti Pietro Tommasiello, Michele Stanco, Michele Storti e Michele D’Addona hanno offerto al pubblico le evocative melodie di “Libertango” di Astor Piazzolla e la vibrante energia di “Movida” di Ivano Battiston.
