Benevento: Oltre 13 Milioni di Euro Assegnati per la Sicurezza di Ponti e Viadotti nel Sannio, l’Annuncio del Sottosegretario Sibilia

Benevento: Oltre 13 Milioni di Euro Assegnati per la Sicurezza di Ponti e Viadotti nel Sannio, l’Annuncio del Sottosegretario Sibilia

Un significativo stanziamento di fondi è stato annunciato per le infrastrutture viarie italiane, con una quota considerevole destinata alla provincia di Benevento. Il Sottosegretario all’Interno, Carlo Sibilia, ha infatti comunicato che oltre 1,15 miliardi di euro sono stati messi a disposizione di Province e Città Metropolitane per interventi straordinari di manutenzione su ponti e viadotti tra il 2021 e il 2023. Di questo importo complessivo, ben 13.892.490,23 euro saranno assegnati specificamente al territorio beneventano.

L’esponente governativo ha poi dettagliato la ripartizione di queste risorse per il Sannio: i comuni locali avranno la possibilità di impiegare 4.228.149,20 euro nel corso del 2021, seguiti da 5.436.191,83 euro nel 2022, per poi tornare a 4.228.149,20 euro nel 2023. Questo finanziamento, che sfiora i 14 milioni di euro complessivi per il triennio 2021-2023, è finalizzato al potenziamento della sicurezza dei ponti e viadotti che fanno parte della rete stradale amministrata sia dalla Provincia sia da Anas.

L’origine di questi fondi risiede in un’intesa cruciale siglata tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e la Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali, in relazione a un decreto ministeriale elaborato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tali stanziamenti erano stati inizialmente delineati nell’ambito del “Decreto Agosto” dell’allora Governo Conte 2 e successivamente consolidati e incrementati attraverso la Legge di Bilancio 2021.

Il Sottosegretario, originario dell’Irpinia, ha inoltre sottolineato l’impegno costante del MoVimento 5 Stelle: “Il nostro movimento ha sempre posto la massima attenzione alle infrastrutture già esistenti, con l’obiettivo primario di elevarne il livello di sicurezza a beneficio dell’intera cittadinanza. Consideriamo la manutenzione non una spesa, ma la ‘grande opera’ fondamentale, prioritaria e indispensabile per il rilancio della nazione.”

A margine di queste dichiarazioni, il Ministro dei Trasporti Giovannini ha lasciato intendere la possibilità di reperire ulteriori finanziamenti. Questi potrebbero derivare dalla nuova programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione, offrendo prospettive di ulteriori investimenti nel settore.