Irpinia: Un Nuovo Orizzonte per il Patrimonio Culturale grazie all’Accordo tra Provincia e Soprintendenza

Irpinia: Un Nuovo Orizzonte per il Patrimonio Culturale grazie all’Accordo tra Provincia e Soprintendenza

Un’importante intesa è stata formalmente siglata tra la Provincia di Avellino e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Avellino e Salerno. Questa collaborazione mira a potenziare significativamente l’accesso pubblico al ricco patrimonio culturale dell’Irpinia. Il Presidente Domenico Biancardi e la Soprintendente Francesca Casule hanno finalizzato un accordo che garantirà l’apertura e la visitabilità dei siti archeologici e artistici durante tutto il fine settimana, dal venerdì alla domenica. L’incontro decisivo si è tenuto questa mattina presso Palazzo Caracciolo.

Questo patto strategico sarà disciplinato da un apposito Protocollo d’Intesa (MoU), concepito per integrarsi armonicamente nel più ampio quadro programmatico di “Sistema Irpinia”. Il MoU prevede un’estesa partnership multi-stakeholder, coinvolgendo attivamente i Comuni interessati in uno sforzo concertato. L’obiettivo primario è assicurare la massima fruizione di tutti i siti culturali del territorio, parallelamente alla loro scrupolosa manutenzione.

Il Presidente Biancardi ha salutato questo sviluppo come un “risultato storico”, sottolineando il suo potenziale per consentire sia ai residenti irpini sia ai visitatori esterni di scoprire e riscoprire gli straordinari tesori che la regione vanta. Ha chiarito che “Sistema Irpinia” assumerà il ruolo guida nell’apertura dei cancelli e nell’accompagnamento dei visitatori nei weekend, mentre durante i giorni feriali la Soprintendenza manterrà la gestione ordinaria. Biancardi ha espresso profonda gratitudine alla Soprintendente Casule per la sua disponibilità e per aver accolto l’idea del protocollo d’intesa, riconoscendo al contempo le sfide dovute alle limitate risorse finanziarie e di personale a disposizione della Soprintendenza per Avellino e Salerno.

All’incontro odierno a Palazzo Caracciolo hanno partecipato anche figure chiave delle amministrazioni locali, tra cui Giuseppe Spagnuolo, Sindaco di Atripalda, Giancarlo Ruggiero, Sindaco di Mirabella Eclano, e Raffaella D’Ambrosio, Assessore alla Cultura del Comune di Mirabella Eclano. Queste due amministrazioni comunali avevano precedentemente sollecitato il Presidente Biancardi a fare da tramite con la Soprintendenza per individuare soluzioni alle problematiche riscontrate nell’area archeologica di Antica Abellinum ad Atripalda e nel parco archeologico di Aeclanum a Mirabella Eclano.

Anche in questi casi specifici, sarà la Provincia, tramite “Sistema Irpinia”, a intervenire in una prima fase per la manutenzione straordinaria dei siti. Un provvedimento successivo definirà poi la sinergia tra Soprintendenza, Comuni e Amministrazione Provinciale per la manutenzione ordinaria. Concludendo il suo intervento, il Presidente Biancardi ha ribadito l’urgenza di risolvere prontamente le questioni specifiche, affermando che, pur occupandosi delle problematiche immediate, il Protocollo d’Intesa generale estenderà la sua attenzione all’intero e vasto patrimonio culturale dell’Irpinia.