Benevento Rilancia: “Io resto al Sud” per un Futuro Ancorato al Territorio
Negli ultimi dieci anni, il Mezzogiorno italiano ha registrato un esodo di circa 1,14 milioni di persone. In questo scenario, la Campania si distingue come la regione del Centro-Sud con il più elevato tasso di emigrazione, raggiungendo il 29% secondo i dati ISTAT del 2021. È in risposta a queste statistiche allarmanti che prende forma un’importante iniziativa: il convegno “Io… resto a Benevento”. Questo evento, ora pienamente realizzabile grazie al migliorato contesto sanitario, è promosso dall’Avv. Maria Carmela Mignone, Assessora del Comune di Benevento con deleghe al Sostegno alle Imprese, all’Innovazione Tecnologica, all’Agricoltura, all’Agenda Europea e ai Rapporti con l’Università.
L’incontro si terrà il prossimo 29 maggio, con inizio alle ore 10, presso l’oratorio “Giardini Angela Merici”, situato in via Bosco Lucarelli, 8. Saranno presenti relatori di spicco: il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella; Vincenzo Durante, Responsabile dell’Area Occupazionale di Invitalia; e Maria Fragnito, Responsabile Gestore Imprese presso Banca Popolare Pugliese.
Come ha spiegato l’Assessora Mignone, l’obiettivo primario del convegno è fornire ai giovani del territorio una presentazione pratica e operativa della manovra di finanziamento statale “Io resto al Sud”. L’iniziativa mira a dotare i partecipanti degli strumenti necessari per sfruttare al meglio questa opportunità, illustrata direttamente da chi ne cura la gestione, e realizzare i propri progetti imprenditoriali nella città di Benevento. Durante l’evento, verrà inoltre presentato un apposito sportello comunale. Questo servizio offrirà assistenza diretta e completamente gratuita ai giovani per la presentazione delle proposte progettuali e delle relative domande.
Il convegno è patrocinato dal Comune di Benevento, da Invitalia e dall’Università degli Studi del Sannio, e sarà moderato dal giornalista Nando Santonastasio.
