Benevento e Sannio: L’ombra della criminalità organizzata sui fondi di rilancio e le infrastrutture

Benevento e Sannio: L’ombra della criminalità organizzata sui fondi di rilancio e le infrastrutture

La provincia di Benevento si appresta a ricevere un afflusso massiccio di risorse finanziarie: oltre 2 miliardi di euro previsti per i prossimi cinque anni, a cui si sommeranno i fondi stanziati dal Recovery Fund europeo, un pilastro per la ripresa economica. Tuttavia, questa ingente disponibilità di denaro comporta un rischio concreto di infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione degli appalti. Per scongiurare tale pericolo, il deputato del Movimento 5 Stelle, Pasquale Maglione, ha sollevato la questione con urgenza, indirizzando un’interrogazione scritta ai Ministri dell’Interno, della Difesa e della Giustizia. L’obiettivo è sollecitare l’adozione di misure concrete per potenziare le capacità di controllo e prevenzione degli organi preposti.

Maglione ha altresì delineato il panorama degli investimenti strategici destinati al territorio beneventano nei prossimi cinque anni. Tra le opere principali spiccano: l’itinerario Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, un progetto complessivo da circa 6,2 miliardi di euro, di cui una quota significativa, circa 2,5 miliardi, sarà impiegata entro i confini provinciali; il raddoppio della superstrada Benevento-Caianello, interamente finanziato con 460 milioni di euro e già in fase operativa; e la realizzazione di una variante viaria attorno a San Marco dei Cavoti, connessa al completamento della “Fortorina”, per un importo di 33 milioni di euro.

Il timore è amplificato da una tendenza preoccupante già osservata a livello europeo: un’escalation delle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico. La criminalità organizzata ha chiaramente indirizzato i propri interessi verso le misure di sostegno economico varate dai governi e, con alta probabilità, verso i futuri stanziamenti del Recovery Fund. Forte della sua capacità di proporre soluzioni rapide e servizi apparentemente a basso costo, il crimine mira ad accaparrarsi una fetta di questi finanziamenti. Il pericolo concreto è la realizzazione di opere pubbliche di qualità inferiore, attraverso l’impiego di materiali scadenti e compromessi.

Con tale premessa, Maglione ha incalzato i ministri sulla necessità di elaborare piani specifici per potenziare gli effettivi delle forze dell’ordine, dotandole di risorse e strumenti adeguati. L’obiettivo è assicurare un’azione efficace di prevenzione e controllo, indispensabile nella provincia di Benevento, considerata l’entità eccezionale dei fondi in gioco. La vigilanza dovrà estendersi sia ai numerosi cantieri che apriranno, sia alla manodopera che verrà impiegata, per proteggere l’integrità degli investimenti e la sicurezza dei cittadini.