MediAree Next Generation City: Il Tavolo di Coordinamento Inaugura le Attività
Si è insediato ufficialmente ieri, 26 maggio 2021, il Tavolo di Coordinamento del progetto Anci MediAree – Next Generation City. L’iniziativa, finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica attraverso i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20, ha visto riuniti sindaci, amministratori e funzionari di riferimento delle dieci Città Pilota. Queste municipalità sono state selezionate per avviare una fase sperimentale incentrata su nuovi modelli urbani orientati al futuro.
Raffaella Florio, responsabile del Tavolo di Coordinamento, ha illustrato in apertura il significato e gli obiettivi del nuovo organismo. Ha sottolineato che si tratta del “contesto ideale per alimentare il confronto sui grandi temi che riguardano le Città Medie, promuovendone un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche urbane nazionali”. A chiudere i lavori è intervenuto Paolo Testa, Responsabile di Progetto, che ha ribadito la finalità di MediAree – Next Generation City: rafforzare la posizione strategica dei capoluoghi nel coordinamento delle aree territoriali più vaste.
Anche il presidente della Consulta delle Città Medie e Sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, ha offerto il suo contributo, affermando che “le dieci iniziative sperimentali in fase di avvio fungeranno da guida per tutte le Città Medie, considerate la vera ossatura del sistema Paese”.
Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Pordenone, Rimini, Siena, Siracusa e Treviso hanno presentato le loro progettualità. Tutte hanno concordato sull’importanza di delineare visioni, strategie, percorsi operativi, metodologie e strumenti innovativi per migliorare l’azione di governo. Questo approccio si inscrive in una prospettiva di medio-lungo periodo, affiancata da interventi immediati, agendo su una scala territoriale di Area Vasta e tramite partenariati allargati. Ogni centro urbano adatterà localmente questa impostazione, con progetti che spazieranno dalla transizione digitale alla mobilità sostenibile, dal turismo esperienziale alle politiche giovanili, dai servizi essenziali per i cittadini alla valorizzazione dei beni culturali.
