Il Liceo Giannone Celebra i Suoi Pensionati: Un Addio Ricco di Gratitudine a Cinque Figure Emblematiche, Inclusa la Guida Scolastica
Lo scorso sabato 12, nell’insolito e poco utilizzato cortile della scuola – scenario resosi necessario quest’anno a causa delle restrizioni pandemiche – la comunità del Liceo Giannone si è riunita per tributare un commosso saluto a quattro stimati docenti e al Dirigente Scolastico che hanno raggiunto il traguardo della meritata pensione.
L’atmosfera dell’evento, intrisa di profonda gratitudine e non priva di toccanti momenti di nostalgia, ha visto le professoresse Annapia De Bellis (specialista in Scienze motorie), Pompea Chiavelli (Scienze), Enza Ullo (Scienze) e il professor Giuseppe Addona (docente di Filosofia e Storia), insieme al Dirigente Scolastico, professor Luigi Mottola, ricevere omaggi e sentite espressioni di augurio per il futuro. A porgere i saluti sono stati colleghi, membri del personale ATA e una delegazione di studenti, a testimonianza del profondo legame che li unisce alla scuola.
La professoressa Paola Del Gais, già stretta collaboratrice della precedente Dirigente, professoressa Norma Pedicini, e vicaria negli ultimi quattro anni, ha preso la parola a nome dell’intero corpo docente. Nel suo intervento, ha rievocato l’arrivo del professor Luigi Mottola, preceduto da una solida reputazione di dirigente meticoloso e rigoroso nell’applicazione delle normative. Il suo operato, improntato a una dedizione, un impegno e una perseveranza fuori dal comune, ha avuto come faro il costante miglioramento della qualità dell’istituto. Sulla scia dei suoi predecessori, il professor Mottola ha promosso iniziative e progetti che hanno permesso al Giannone di raggiungere vette significative, testimoniate dal notevole incremento a 770 studenti e 35 classi.
Un momento di particolare rilievo del suo mandato è stato la gestione dell’emergenza pandemica. In un periodo di profondo disorientamento per alunni, famiglie e insegnanti, il Dirigente Mottola, forte anche della sua esperienza come responsabile provinciale dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi), ha saputo infondere tranquillità a tutte le componenti della scuola. La sua applicazione delle normative, seppur rigorosa, è stata sempre intelligente e strategica, permettendo di navigare con successo le complessità della Didattica a Distanza (DaD) e della Didattica Digitale Integrata (DDI), trasformando queste sfide in preziose opportunità di sviluppo e apprendimento per tutti. Oltre ai risultati numerici e alla gestione delle crisi, il lascito più significativo del suo mandato è indubbiamente la creazione di un ambiente di lavoro eccellente, caratterizzato da una palpabile cooperazione e sinergia che ha permeato ogni aspetto della vita scolastica.
Per tutte queste ragioni, l’intera comunità del Giannone esprime il suo più sentito plauso al Dirigente uscente, confidando di poter contare ancora sul suo prezioso supporto e sulla sua saggezza anche in futuro. Un ringraziamento sincero è stato rivolto anche agli altri docenti che intraprendono questo nuovo capitolo della loro vita, con l’augurio di un’esistenza ricca di soddisfazioni e serenità.
Fedele a una consolidata tradizione scolastica – che in passato ha visto protagonisti docenti come Arnaldo Viscardi e, più recentemente, la professoressa Caterina Conti – è stato dedicato un acrostico ai pensionati. Quello rivolto al Dirigente Mottola ne ha celebrato la profonda conoscenza del mondo docente e la sua inossidabile adesione alle norme, per poi rivolgere un pensiero affettuoso ai suoi futuri impegni, tra viaggi e giardinaggio, non senza una nota giocosa riguardo il suo celebre rigore, conclusasi con l’affermazione del grande affetto che lo lega alla sua famiglia, che lo apprezza per la sua bontà e saggezza.
