Sannio: Benevento Guida la Strategia per la Tutela della Qualità Zootecnica

Sannio: Benevento Guida la Strategia per la Tutela della Qualità Zootecnica

Una riunione strategica tenutasi oggi presso la storica Rocca dei Rettori ha posto in luce l’impegno verso il settore zootecnico. Al vertice hanno preso parte Antonio Di Maria, Presidente della Provincia, e Davide Minicozzi, a capo dell’Associazione Allevatori Campania-Molise, affiancati da Domenico Vessichelli, Consigliere provinciale e primo cittadino di Paduli.

Il comparto zootecnico del Sannio si distingue per un’eccellenza produttiva incontestabile, sostenuta da 840 imprese associate. Queste aziende gestiscono un vasto patrimonio animale, che comprende 42.000 bovini, 1.360 bufalini, 47.000 suini, 47.000 capi ovi-caprini e ben 1.790.000 avicoli. L’obiettivo primario di questo confronto alla Rocca è stato proprio quello di definire percorsi per la sua maggiore valorizzazione.

Durante il dibattito, il Presidente Minicozzi ha informato Di Maria di un’importante decisione: l’Associazione Italiana Allevatori (AIA) di Roma ha designato Benevento quale suo fulcro operativo principale. Inoltre, ha evidenziato la presenza, in località Piano Cappelle del capoluogo, di un avanzato laboratorio specializzato nell’analisi del latte, che processa annualmente circa 600.000 campioni. Questa struttura è fondamentale per assicurare alle aziende controlli qualitativi rigorosi e performanti sui loro prodotti.

Basandosi su queste solide fondamenta, si sono delineate potenziali strategie e iniziative collaborative. L’Amministrazione Provinciale di Benevento intende implementare tali misure per sostenere le imprese del territorio, salvaguardare il prezioso patrimonio zootecnico e promuovere le produzioni d’eccellenza. L’obiettivo è fornire un supporto concreto a allevatori e produttori, agevolandoli nel raggiungimento di nuovi standard di ottimizzazione e successo.

A conclusione dell’incontro, il Presidente Minicozzi ha manifestato pieno compiacimento per i frutti del dialogo.