Benevento Avvia la Co-Creazione del Futuro: Consultazioni Strategiche per il Contratto di Sviluppo Territoriale

Benevento Avvia la Co-Creazione del Futuro: Consultazioni Strategiche per il Contratto di Sviluppo Territoriale

La Provincia di Benevento ha inaugurato una fase cruciale di consultazioni pubbliche, mirate alla stesura del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Il Presidente Antonio Di Maria, attraverso una circolare ufficiale, ha sollecitato la partecipazione dei Sindaci, dei Presidenti delle Comunità Montane e dei Consiglieri provinciali, invitandoli a contribuire attivamente alla formazione di questo documento concertato. Nelle prossime settimane, appelli simili saranno estesi a un più ampio spettro di attori, includendo altre entità istituzionali, il comparto produttivo, i protagonisti della società civile e il settore del non-profit.

Questa metodologia di condivisione è stata fortemente promossa da Di Maria con l’obiettivo di delineare una strategia di crescita. Come sottolineato nella sua missiva, è di vitale importanza “riaffermare il ruolo propulsivo delle istituzioni locali nella pianificazione dello sviluppo socio-economico dell’area sannita”.

Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) si configura come un meccanismo essenziale che consente al Governo centrale, per mezzo delle autonomie territoriali, di attuare programmi strategici complessi. Questi programmi sono concepiti per integrare interventi funzionalmente interconnessi, finalizzati alla valorizzazione e all’espansione dei territori. Il CIS ha la capacità di ottimizzare, amplificare e armonizzare le esigenze espresse dal territorio con le opportunità di progresso. Rientrano in questo quadro una vasta gamma di progetti: dall’ammodernamento delle infrastrutture allo stimolo dello sviluppo economico, produttivo e imprenditoriale, dalla promozione del turismo e della cultura alla tutela delle risorse naturali e dell’ambiente, fino alle iniziative per l’occupazione e l’inclusione sociale.

Allo scopo di formulare una proposta di CIS solida, stabilirne le priorità e gli obiettivi, e definire le direttrici strategiche di fondo del programma, il Presidente della Provincia di Benevento ha privilegiato un percorso basato sul partenariato istituzionale ed economico-sociale. Attraverso una stretta cooperazione con i primi cittadini, gli altri attori istituzionali e i vari soggetti attivi nella vita comunitaria, Di Maria intende pervenire a una proposta concorde e concretamente applicabile. Tale proposta dovrà tenere in debita considerazione le criticità presenti, i fabbisogni emergenti, i processi in corso e le dinamiche che caratterizzano il territorio.

Per ciascuna delle sei sotto-aree tematiche identificate, si terranno altrettante conferenze in formato web. Durante questi incontri virtuali, verranno definiti interventi e azioni strategiche di valenza comprensoriale, al fine di acquisire le indicazioni precise dalle Istituzioni riguardo le linee direttrici da adottare per lo sviluppo dell’intera area.

Inoltre, un’apposita scheda per il monitoraggio degli interventi è stata già inoltrata agli enti locali. Questo strumento permetterà la creazione di una banca dati aggiornata, contenente informazioni dettagliate sugli interventi in corso o pianificati, sia per le infrastrutture materiali e immateriali, sia per le altre opere pubbliche di competenza di ciascun ente.