Domani 1 luglio alle ore 18.00 in Avellino, presso la Galleria d’arte del Bar Caffeoveggenza di via Brigata Avellino 192, verrà inauguarata la VII edizione del premio internazionale Assteas per ceramica ed arti plastiche. Gli artisti ben 44 da varie parti d’Italia e del mondo hanno inviato opere al fine di rappresentare il tema della manifestazione ossia l’acqua. Artisti: “ Rosalba Ascione, Emilio Bilotta, Daria Bollo, Gaetano Branca, Enrico Capuano, Nicoletta Casbarra, Francesca D’Elia, Ciro Dell’Aquila, Ilenia Di Gabriele, Carmine Elefante, Rosalba Fatigati, Francesco Gagliardi “Effegi”, Anna Maria Gammaldi, Cinzia Gaudiano, Mauro Giangrande, Anna Maria Giordano, Katarzyna Królikowska-Pataraia, Nicola Leone, Antonino Maddonni, Stefania Milioti, Andreina Milone, Lucio Monaco, Sandra Niviano, Cosimino Panza, Lauro Papale, Anna Maria Pastore , Maurizio Rossi, Elio Russo, Paola Scocozza, Franco Secone, Ketty Siani, Stefania Siani, Loredana Spirineo, Mimmo Tripodi, Nicola Villano, Gianfranco Zazzeroni, Vincenza Maiorino in arte Zhena”.Poeti: Graziella Bergantino, Siani Stefania. Presidente ed organizzatore Maurizio Caso Panza, Direttore Artistico Antonella Nigro, addetta alla comunicazione Marika Cifiello. Il mito di Assteas viene revocato attraverso le opere degli artisti per sensibilizzare le problematiche inerente all’acqua; il bene universale per eccellenza che è minacciato dall’inquinamento ma anche da contrasti geopolitici. Un impegno a non mancare di valutare le opere ma anche a riflettere sulla questione che coinvolge tutti. La manifestazione sarà visitabile dal giorno 1 luglio al giorno 11 luglio tranne la domenica e dalle ore 08,00 alle ore 20,00. Performance sonore sono nei vari giorni a cura di Patrizia Girardi, Rossella Montagna. Il programma del premio si articola con la mostra delle opere in concorso, interpretazione di poesie, presentazione di libri, corsi e convegni. Lo ricordiamo che il premio Assteas nel richiamare gli artisti a sviluppare opere in ceramica ed arti plastiche, vuole dare importanza al più famoso artista ceramista che la storia del nostro territorio ci tramanda Assteas appunto. Và ricordato che è proprio di Assteas il cratere “Ratto di Europa”, definito come “il vaso più bello del mondo e rinvenuto in Sant’Agata Dei Goti (BN).