ANGSA Campania e Fondazione Ebris: Collaborazione Strategica per la Ricerca sull’Autismo e il Progetto GEMMA

ANGSA Campania e Fondazione Ebris: Collaborazione Strategica per la Ricerca sull’Autismo e il Progetto GEMMA

Un dialogo fruttuoso e l’apertura di promettenti vie di cooperazione nello studio delle dinamiche di sviluppo dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) hanno caratterizzato un recente seminario tenutosi in videoconferenza. L’evento ha visto interagire i rappresentanti dell’ANGSA Campania – Associazione Nazionale Genitori di Soggetti Autistici – con i vertici della Fondazione Ebris.

Su invito della Presidentessa Nicchiniello, il Dott. Corrivetti ha dettagliatamente illustrato il Progetto GEMMA, un’iniziativa di ricerca ambiziosa focalizzata sulla comprensione dei meccanismi che portano all’insorgenza dei DSA, cercando di spiegare perché alcuni bambini sviluppano l’autismo e altri no. La Fondazione Ebris svolge un ruolo di coordinamento in questo studio, finanziato dall’Unione Europea, affiancata da altri quindici stimati partner internazionali.

Nel corso dell’incontro, moderato da Tiziana Amatucci, il Dott. Corrivetti ha chiaramente esposto le fondamenta medico-scientifiche della ricerca. Questa si basa sull’ipotesi che le alterazioni del microbiota umano – l’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino – possano essere strettamente connesse ai disturbi autistici. Identificare una correlazione precisa tra la composizione e la funzione del microbiota e la comparsa o la progressione dei DSA aprirà la strada a diagnosi estremamente precoci e, potenzialmente, persino alla prevenzione.

Il Vicepresidente di Ebris ha enfatizzato l’importanza vitale della partecipazione delle famiglie. Essendo GEMMA uno studio osservazionale, un contributo capillare e volontario è essenziale per il suo successo. Le famiglie ideali per questo progetto sono quelle che hanno già un figlio con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico e un neonato di età compresa tra 0 e 6 mesi, o in attesa di una nuova gravidanza. L’adesione allo studio è completamente gratuita e le iscrizioni sono possibili presso i “Centri di Reclutamento GEMMA”. Attualmente, questi centri sono concentrati prevalentemente in Campania, ma è in corso l’attivazione di nuove sedi su tutto il territorio nazionale per garantire una più ampia diffusione.

Al webinar hanno preso parte, per ANGSA Campania, la Presidentessa Claudia Nicchiniello, il Vicepresidente Luigi Fabozzi, e i Consiglieri Tiziana Amatucci, Ciro Miccio e Roberto Zanobio. Per la Fondazione Ebris, era presente il Dott. Giulio Corrivetti, Vicepresidente della Fondazione e Responsabile Scientifico del Progetto GEMMA.

L’ANGSA si dedica da molti anni alla tutela dei diritti delle persone con autismo, fornendo supporto alle famiglie, promuovendo informazioni accurate e sostenendo attivamente la ricerca scientifica. La registrazione del seminario sarà disponibile sulle piattaforme social della Fondazione Ebris e del Progetto GEMMA.