Coldiretti Campania Lancia l’Allarme: Informazioni Errate sul Latte Distruggono gli Allevamenti Locali.
Le scelte dei consumatori, sovente basate su dati infondati, stanno provocando effetti devastanti per le aziende zootecniche specializzate nella produzione lattiera. In risposta a questa critica situazione, Coldiretti Campania ha indirizzato un comunicato ufficiale alla Giunta Regionale, recante le firme del presidente Gennarino Masiello e del direttore Salvatore Loffreda. Nel documento, si sollecita il presidente Vincenzo De Luca e l’assessore Nicola Caputo a intervenire con decisione per arginare tale deriva. Durante il recente vertice di crisi tenutosi con Parmalat, facilitato dall’iniziativa di Coldiretti Caserta, sono emerse chiaramente le gravi difficoltà che gli operatori del settore zootecnico stanno affrontando in questi mesi. Nonostante agli allevatori venga richiesta una costante implementazione di investimenti per migliorare la qualità dei processi produttivi direttamente in stalla, non si registra un adeguato riconoscimento economico tramite un prezzo equo del latte. Questa disparità minaccia seriamente la tenuta di un pilastro fondamentale dell’economia agricola campana.
Coldiretti Campania sottolinea che il fenomeno in questione è multifattoriale e profondamente radicato nelle mutate abitudini di acquisto e consumo. Si osserva, in particolare, una crescente preferenza per bevande “alternative al latte”, sovente di origine vegetale, che vengono promosse come opzioni più salutari sul mercato. Parallelamente, tra le famiglie si sta consolidando l’abitudine di optare per il latte UHT a lunga conservazione, le cui proprietà organolettiche risultano marcatamente diverse e meno pregiate rispetto al latte fresco.
Il latte fresco, al contrario, si conferma come uno degli alimenti più bilanciati e ricchi di nutrienti disponibili. È adatto al consumo a qualsiasi età, con particolari benefici per l’alimentazione di bambini e anziani. Vanta un elevato contenuto di calcio, vitamina D, vitamine del gruppo B e A, oltre a fornire tutti gli aminoacidi essenziali per il mantenimento di un’ottima salute corporea. Il lattosio, lo zucchero naturale del latte, e il suo contenuto lipidico si distinguono da altre tipologie di grassi per la loro peculiare efficienza nell’assorbimento e utilizzo da parte dell’organismo.
Di fronte a questa ampia diffusione di informazioni imprecise – ribadisce Coldiretti Campania nel suo appello alla Regione – riguardo ai molteplici benefici del latte fresco, che rischia di provocare un declino progressivo dei consumi e un conseguente dissesto delle aziende zootecniche, è indispensabile un’azione risoluta per invertire l’attuale rotta. È fondamentale avviare una vasta campagna di sensibilizzazione e informazione sui vantaggi del latte fresco, estendendola dalle istituzioni scolastiche ai punti vendita, dai mercati agli eventi pubblici.
