Integrazione Lavorativa: L’Assessore Palmieri Intensifica il Sostegno alle Categorie Protette in Campania

Integrazione Lavorativa: L’Assessore Palmieri Intensifica il Sostegno alle Categorie Protette in Campania

Con l’inizio del nuovo anno, una normativa più rigorosa relativa alle assunzioni obbligatorie è entrata pienamente in vigore. Le imprese con un organico di almeno quindici addetti si trovano ora nella condizione di dover assumere, entro un lasso di tempo di sessanta giorni, un individuo appartenente alle categorie protette. Questa disposizione, originata dal Jobs Act, è divenuta operativa dal primo gennaio 2018. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’applicazione di una penalità quotidiana di 153,20 euro per ogni giorno di ritardo. Per evitare tali onerose sanzioni, la procedura è agevole e prevede due opzioni: la richiesta di un nulla osta nominativo al servizio provinciale di collocamento mirato, oppure, in alternativa, una richiesta numerica specificando il profilo professionale ricercato. A precisarlo è l’Assessore al Lavoro della Regione Campania, Sonia Palmeri, in una recente dichiarazione.

L’Assessore Palmeri ha inoltre evidenziato come gli uffici preposti al collocamento mirato, distribuiti nelle cinque province campane, si fossero già attrezzati per fornire tutte le informazioni necessarie a imprese, consulenti e cittadini. In collaborazione con i servizi ispettivi dell’Ispettorato del Lavoro, è stata intrapresa una vigorosa campagna di informazione e sensibilizzazione, rivolta ai datori di lavoro, sull’importanza di ottemperare a quest’obbligo. Tale impegno ha condotto a risultati significativi: tra ottobre 2015 e ottobre 2017, oltre 2.000 persone appartenenti alle categorie protette hanno trovato impiego. Questo successo testimonia un lodevole senso di responsabilità da parte delle aziende e una crescente consapevolezza sociale del valore intrinseco dell’inclusione e dell’integrazione professionale. “È fondamentale – conclude l’Assessore Palmeri – proseguire su questa strada, puntando a traguardi sempre più ambiziosi per la nostra Regione Campania.”