Le Leggi della Gravità: Un Dramma Teatrale tra Caduta Fisica e Consapevolezza Esistenziale

Le Leggi della Gravità: Un Dramma Teatrale tra Caduta Fisica e Consapevolezza Esistenziale

Il prossimo sabato 12 giugno, il palcoscenico del Teatro Maria Caniglia di Sulmona ospiterà la prima nazionale di “Le leggi della Gravità”, una nuova e attesissima produzione di Effimera Teatro, realizzata in coproduzione con il Teatro della Toscana – Teatro Nazionale. Questo intenso dramma vedrà protagonisti Gabriele Lavia, che ne cura anche la regia, Federica Di Martino e l’attore sannita Enrico Torzillo, una figura già consolidata nel panorama teatrale italiano, con un percorso formativo che include l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e numerosi successi alle spalle.

L’opera, fedelmente adattata da Gabriele Lavia dall’omonimo romanzo di Jean Teulé, dipana una trama avvincente e psicologicamente complessa. La vicenda si svolge in una gelida e tempestosa notte, quando una donna si presenta in commissariato per fare una sconcertante confessione: dieci anni prima, aveva spinto il marito giù dall’undicesimo piano di un palazzo. Un evento all’epoca archiviato come suicidio, che ora, a poco più di un’ora dalla scadenza dei termini per la riapertura del caso, la protagonista rivela essere stato un omicidio volontario.

Questa drammatica confessione innesca una profonda riflessione su due distinte “leggi di gravità”. Da un lato, la forza fisica, implacabile, che trascina un corpo verso il suolo. Dall’altro, una gravità più sottile, metafisica e intangibile, eppure potentemente reale: quella che induce la caduta delle coscienze nei meandri dei propri fallimenti esistenziali. Come sottolineato da Gabriele Lavia, il dramma esplora come “l’essere umano precipiti nella vita, nel dolore, così come nella gioia o nel successo; ma è nella caduta, nel fallimento, che si sperimenta il vero impatto. I personaggi, in una notte gelida, affrontano la consapevolezza delle proprie debolezze e dei loro crolli, suggerendo che forse la vera essenza del vivere risieda proprio nel riconoscere i propri fallimenti più dolorosi.”

Dopo l’attesissima anteprima sulmonese, “Le leggi della Gravità” proseguirà il suo tour toccando il Teatro Stabile di Torino e numerosi altri palcoscenici nazionali. Questo spettacolo segna un significativo ritorno sulle scene dopo la pausa pandemica per il Maestro Lavia e la pluripremiata e talentuosa Federica Di Martino. Un’occasione altrettanto importante per il beneventano Enrico Torzillo, il cui percorso artistico ha preso avvio fin da giovanissimo presso Teatro Studio, la rinomata scuola di recitazione di Benevento fondata dalla storica SOLOT Compagnia Stabile. Trasferitosi a Roma, Torzillo ha affinato la sua arte nel dinamico mondo dello spettacolo, fondando una propria compagnia, portando in scena diverse produzioni con la Compagnia del Teatro dell’Orologio, conducendo laboratori e partecipando a eventi prestigiosi come il Festival Dei Due Mondi di Spoleto, collaborando con figure di spicco quali Lorenzo Salveti, Ugo Gregoretti, Graziano Piazza, Ludovico Fremont e molti altri maestri della scena italiana.