• Chi Siamo
  • Contatti
domenica 29 Gennaio, 2023
Retesei
Advertisement
  • AttualitàNEW
    Lettera dell’arcivescovo mons. Felice Accrocca al Presbiterio beneventano

    Cusano solidarietà ai colleghi e ai Medici del pronto soccorso del Moscati

    Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test

    Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test

    La Sintesi di Me Stessa di  Agnese Monaco.

    La Sintesi di Me Stessa di Agnese Monaco.

    GESESA comunica che, come programmato, alle ore 6 circa di questa mattina è stata ripristinata l’erogazione idrica

    Sevizio Idrico, rete dei Sindaci dell’Alto Tammaro

    Rotondi. Giuseppe Ilario è il nuovo sindaco, gli eletti

    Rotondi. Il sindaco Ilario: opposizione non ha fatti da mettere in campo

    SMAV.  Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

    SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

    Trending Tags

    • Cronaca
      Due autovetture in fiamme nella notte

      Due autovetture in fiamme nella notte

      Nel carcere di Benevento un detenuto minaccia di far esplodere la cella.

      Detentuto tenta di impiccarsi, salvato dagli agenti

      Una 20enne denunciata per guida in stato di ebbrezza

      76 enne giù da finestra, convivente trovata morta in casa

      Rivoluzione in studi medici, aperti h16 e 7 giorni su 7

      Bimbo di 5 mesi muore dopo essere stato dimesso da ospedale

      Truffe on Line, denunciate due persone.

      Effettua ricarica da 350 euro in una tabaccheria e si allontana prima di pagare, denunciato

      Controlli in un caseificio di Montoro, trovato un lavoratore in nero

      Lavoro in nero, multato titolare officina meccanica

      Trending Tags

      • Politica
      • Sport
      • Economia
      • Territori
        • Valle Caudina
      Web TV
      TG6
      No Result
      View All Result
      • AttualitàNEW
        Lettera dell’arcivescovo mons. Felice Accrocca al Presbiterio beneventano

        Cusano solidarietà ai colleghi e ai Medici del pronto soccorso del Moscati

        Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test

        Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test

        La Sintesi di Me Stessa di  Agnese Monaco.

        La Sintesi di Me Stessa di Agnese Monaco.

        GESESA comunica che, come programmato, alle ore 6 circa di questa mattina è stata ripristinata l’erogazione idrica

        Sevizio Idrico, rete dei Sindaci dell’Alto Tammaro

        Rotondi. Giuseppe Ilario è il nuovo sindaco, gli eletti

        Rotondi. Il sindaco Ilario: opposizione non ha fatti da mettere in campo

        SMAV.  Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

        SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

        Trending Tags

        • Cronaca
          Due autovetture in fiamme nella notte

          Due autovetture in fiamme nella notte

          Nel carcere di Benevento un detenuto minaccia di far esplodere la cella.

          Detentuto tenta di impiccarsi, salvato dagli agenti

          Una 20enne denunciata per guida in stato di ebbrezza

          76 enne giù da finestra, convivente trovata morta in casa

          Rivoluzione in studi medici, aperti h16 e 7 giorni su 7

          Bimbo di 5 mesi muore dopo essere stato dimesso da ospedale

          Truffe on Line, denunciate due persone.

          Effettua ricarica da 350 euro in una tabaccheria e si allontana prima di pagare, denunciato

          Controlli in un caseificio di Montoro, trovato un lavoratore in nero

          Lavoro in nero, multato titolare officina meccanica

          Trending Tags

          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Territori
            • Valle Caudina
          No Result
          View All Result
          Retesei
          No Result
          View All Result
          Home Attualità

          Legambiente, presentate proposte: La transizione ecologica che serve all’Italia e alla Campania

          19 Settembre 2022
          in Attualità
          7 min read
          0
          Legambiente: domani chiusura congresso nazionale con Ciotti, Cafiero de Raho
          CondividiInvia su Whatsapp

          Che transizione ecologica serve all’Italia e alla Campania e che in direzione dovrà andare la prossima legislatura?  Legambiente, in vista delle elezioni del 25 settembre, presenta ai partiti in corsa la sua Agenda per la prossima legislatura. Un documento che raccoglie 100 proposte, suddivise in 20 ambiti tematici, con riforme e interventi sulla transizione ecologica e che hanno al centro: lotta alla crisi climatica, dimenticata in questa campagna elettorale, innovazione tecnologica, lavoro e inclusione sociale. Temi e contenuti fondamentali per il futuro del Paese, e che per l’associazione ambientalista si traducono in: nuove leggi da approvare, come ad esempio quelle sull’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, sul consumo di suolo, sul riordino dei bonus edilizi, in materia di lotta alla gestione illecita dei rifiuti, alle illegalità lungo le filiere agroalimentari, e per la tutela della fauna e della flora protette; semplificazioni; velocizzazione degli iter autorizzativi a partire dagli impianti a fonti rinnovabili e dell’economia circolare;  approvazione di decreti attuativi mancanti, da quelli sull’end of waste per il riciclo  a quelli della legge di recepimento della direttiva RED II sulle rinnovabili, sull’agricoltura biologica o sui controlli del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), solo per citarne alcuni.

          L’Agenda di Legambiente è stata presentata oggi a Napoli dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e dal quello regionale Mariateresa Imparato alla presenza dei rappresentanti dei principali partiti (Fratelli D’Italia, Pd, Lega, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Azione, Verdi, Sinistra Italiana, Impegno Civico,), una rappresentanza delle imprese ,  delle principali associazioni di volontariato e del Terzo settore.

          Le proposte dell’ Agenda politica di Legambiente riguardano anche azioni utili ad affrontare le storiche vertenze presenti nella nostra regione. A partire dalla bonifica che aspettano interi territori, liberando dai veleni i cittadini che vivono da Napoli Est a Bagnoli, alla Terra dei fuochi fino al territorio del bacino idrografico del Sarno. Proposte necessarie anche per completare quelle che rischiano di diventare invece “le eterne incompiute” nella nostra regione. Dal ciclo di depurazione delle acque, a quello dei rifiuti, fino alle misure utili a migliorare la qualità dell’aria. Tutti settori e materie che vedono la Campania bocciata dall’Europa e sotto procedura di infrazione con ripercussioni importanti per le tasche e la salute dei cittadini. Per questo è necessario facilitare la realizzazione di una rete impiantistica innovativa su tutto il territorio regionale tale da rendere la Campania autosufficiente con gli impianti di digestione anaerobica e compostaggio per la produzione di biometano e compost di qualità e tutti gli impianti di riciclo dei rifiuti che oggi vengono osteggiati da esponenti di tutti i partiti in questa Regione in tutti i territori. Un’opposizione trasversale che blocca lo sviluppo dell’economica circolare in Campania con importanti ripercussioni su quelle che sono le eccellenze industriali che da anni hanno investito in questo settore. La stessa opposizione che si ritrova per gli impianti di produzione di energia rinnovabile. Eppure la Campania e il Mezzogiorno potrebbero essere l’hub nazionale della produzione di energie rinnovabili.  Per questo occorre promuovere un programma straordinario di realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, realizzando un numero considerevole di grandi impianti industriali e di comunità energetiche come quella di San Giovanni a Teduccio, sviluppando al massimo l’eolico a terra e offshore ( non risultano ad oggi progetti presentati per la Campania), il fotovoltaico sui tetti e sulle aree compromesse (discariche, cave, etc.), il moderno agrivoltaico che garantisce l’integrazione delle produzioni agricole con quella energetica senza consumo di suolo, come stiamo sperimentando a Giugliano insieme a Coldiretti Campania con il confronto con aziende, enti locali e territorio. Per andare in questa direzione bisogna velocizzare l’iter di autorizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, potenziando la Commissione VIA/VAS del MITE e gli uffici competenti delle Regioni e vincere i pregiudizi e le fake news di una classe politica poco coraggiosa che strumentalizza territori provocando conflitti li dove si devono e si possono realizzare gli impianti.

          Misure obbligatorie per migliorare la qualità dell’aria e liberare interi territori dal nemico invisibile, lo smog. Per questo bisogna sicuramente anche far uscire la Campania dall’immobilità rafforzando il trasporto pubblico, a partire da un impegno serio per una delle peggiori linee d’Europa come la Circumvesuviana e promuovendo i piani integrati di mobilità nelle città e nei territori (PUMS) come piani locali di transizione. La qualità dell’aria insieme a quella dell’abitare passa anche per l’efficientamento energetico delle abitazioni e degli edifici pubblici per bloccare sprechi e dispersioni di calore. Negli edifici i consumi energetici rappresentano una quota rilevante della spesa delle famiglie e degli enti pubblici, la povertà energetica si sta ampliando e si presenta ormai come una piaga sociale, eppure gli interventi di riduzione dei consumi e gli interventi a favore delle fasce più in difficoltà viaggiano a ritmi lentissimi sia per l’edilizia pubblica che per i condomini privati. L’Italia deve adottare politiche efficaci e adeguate ad affrontare la situazione delle periferie, riqualificare da un punto di vista energetico e antisismico il patrimonio edilizio, intervenire sugli spazi pubblici, ridurre i problemi di accesso alla casa e di degrado del patrimonio edilizio esistente. Una grande opera necessaria dalle periferie delle grandi città fino alle aree interne. Queste ultime un patrimonio naturalistico della nostra Regione che ricadono spesso in aree protette regionali e nazionali che oggi sono roccaforte di biodiversità che ha bisogno di essere salvaguardata con l’apertura di  ecocantieri per manutenzione dei territori e prevenzione del rischio. Approvare un emendamento di modifica dell’art.10 bis della legge 120/2020 (semplificazioni in materia di demolizione di opere abusive), per ricondurre a un’interpretazione autentica della disposizione che affida ai prefetti la responsabilità degli abbattimenti in caso d’inerzia dei Comuni, oggetto di ordinanze anche antecedenti l’approvazione della norma, nel pieno rispetto della ratio legis e fugando ogni margine di dubbio circa la sua applicazione. Chiudere con la stagione dei condoni edilizi, obbligando i Comuni a evadere definitivamente le richieste di sanatoria presentate con le tre leggi di condono del 1985, 1994, 2003. Tale situazione oltre a provocare rischi per le persone, danni erariali per diversi miliardi, impossibilità a realizzare progetti di riqualificazione ambientale e paesaggistica, crea molte disfunzioni ai cittadini e alla Pubblica Amministrazione.

          “L’agenda di Legambiente presentata – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania-è una sfida politica per la nostra regione: con 100 proposte di riforme e di interventi concreti indicano la strada per il raggiungimento degli obiettivi internazionali al 2030. Indicano la strada per vincere la sfida climatica e quella sociale. Mirano a far diventare la transizione ecologica la nuova politica industriale del Paese, quella priva di ricatti per i cittadini, di scelte tra salute e benessere. Oggi per vincere queste sfide ci sono tutte le innovazioni e le tecnologie adatte, bisogna pianificarle e governarle. Ci sono le soluzioni per cambiare il nostro modello economico e convertirlo, oggi c’è bisogno soltanto della volontà politica. I partiti della nostra regione vogliono giocare questa partita? Noi non staremo a guardare e anche in questa fase storica non faremo mancare il nostro contributo per gli interessi nazionali e regionali, a partire dalla difesa dell’ambiente, delle imprese e delle famiglie che fanno delle nostra penisola, nonostante tutto, un autentico Belpaese. “

          L’agenda di Legambiente prevede , tra gli altri interventi da mettere in campo: uno spostamento di risorse pubbliche dai settori più inquinanti a quelli più innovativi e con minor impatto ambientale, intervenendo sui sussidi ambientalmente dannosi; potenziamento in organico e competenze degli uffici centrali e territoriali preposti al rilascio delle valutazioni di impatto ambientale, delle autorizzazioni e ai controlli; investimenti in nuove infrastrutture green, a partire da impianti eolici a terra e mare, fotovoltaici sui tetti, agrivoltaici, impianti industriali dell’economia circolare, quelli per smaltire l’amianto, mobilità urbana a zero emissioni, trasporto pendolare, ammodernamento di acquedotti, adeguamento dei depuratori esistenti e realizzazione dei nuovi, riqualificazione degli edifici scolastici, solo per citarne alcuni.  

          “Nei prossimi cinque anni – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – il nuovo esecutivo non potrà permettersi gli errori commessi dal governo Draghi, nato sotto l’egida di una auspicata transizione ecologica che avevamo salutato con favore in occasione delle consultazioni, insieme a Greenpeace e WWF , e che invece si è caratterizzato per una narrazione in negativo della “rivoluzione green” paragonata ad un bagno di sangue, per le politiche orientate alla diversificazione dei paesi da cui ci approvvigioniamo di gas fossile e non per quelle finalizzate alla riduzione delle bollette e della nostra dipendenza dall’estero, puntando su semplificazioni efficaci e iter autorizzativi veloci di impianti a fonti rinnovabili e dell’economia circolare, nuovi accumuli e reti. Da parte di tutti i partiti, a cominciare da quelli che sosterranno il prossimo governo, ci aspettiamo più coerenza rispetto allo storico voto unanime del febbraio scorso, che ha portato all’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e dell’interesse delle future generazioni.”

          Accanto alle 100 proposte, Legambiente indica anche 3 fari da seguire: 1) l’Europa che ha una leadership importante a livello internazionale nella lotta alla crisi climatica; 2) la riconversione ecologica del tessuto produttivo, che può garantire milioni di nuovi posti di lavoro, l’apertura di nuovi impianti produttivi o  la riconversione di quelli già esistenti; 3) la  giusta transizione ecologica, un obiettivo da perseguire in primis penalizzando economicamente le aziende più inquinanti, a partire da quelle che hanno fatto extraprofitti clamorosi nel settore delle fossili; favorendo le riconversioni delle competenze professionali e dei cicli produttivi a maggior impatto ambientale, utilizzando anche le risorse europee del Just Transition Fund; contrastando gli interessi ecomafiosi che stanno già puntando ad acquisire appalti e risorse dedicati alla riconversione ecologica dell’economia; combattendo la povertà energetica e facilitando l’accesso a servizi e più innovative ai meno abbienti. 

          Tags: Ultime Notizie
          Previous Post

          Alternanza Scuola-Lavoro: un’altra vittima adolescente

          Next Post

          Furto aggravato in concorso, denunciate tre persone

          Related Posts

          Lettera dell’arcivescovo mons. Felice Accrocca al Presbiterio beneventano
          Attualità

          Cusano solidarietà ai colleghi e ai Medici del pronto soccorso del Moscati

          29 Gennaio 2023
          Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test
          Attualità

          Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test

          29 Gennaio 2023
          La Sintesi di Me Stessa di  Agnese Monaco.
          Attualità

          La Sintesi di Me Stessa di Agnese Monaco.

          29 Gennaio 2023
          GESESA comunica che, come programmato, alle ore 6 circa di questa mattina è stata ripristinata l’erogazione idrica
          Attualità

          Sevizio Idrico, rete dei Sindaci dell’Alto Tammaro

          29 Gennaio 2023
          Rotondi. Giuseppe Ilario è il nuovo sindaco, gli eletti
          Attualità

          Rotondi. Il sindaco Ilario: opposizione non ha fatti da mettere in campo

          29 Gennaio 2023
          SMAV.  Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”
          Attualità

          SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

          28 Gennaio 2023
          Next Post
          Avellino. Da oggi anche la “C.I.O.” a supporto dei carabinieri.

          Furto aggravato in concorso, denunciate tre persone

          Lascia un commento Annulla risposta

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy.

          Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

          Ultime notizie

          • Cusano solidarietà ai colleghi e ai Medici del pronto soccorso del Moscati
          • Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test
          • La Sintesi di Me Stessa di Agnese Monaco.
          • Infrastrutture. Rubano (FI): al fianco del Sindaco e dei cittadini di Durazzano
          • Due autovetture in fiamme nella notte
          • Detentuto tenta di impiccarsi, salvato dagli agenti
          • Sevizio Idrico, rete dei Sindaci dell’Alto Tammaro
          • Rotondi. Il sindaco Ilario: opposizione non ha fatti da mettere in campo

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Retesei

          Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990.

          Direttore Responsabile
          Pasquale Pallotta
          Redazione Via Ciriaco di Roma, 83012 Cervinara (A)

          Redazione:
          retesei@gmail.com

          Telefono:
          0824.838598

          Seguici

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV




          Informazioni

          Chi Siamo
          Contatti
          Termini e Condizioni
          Pubblicità

          Tag

          primo Primo Piano u Ultime Notizie Valle Caudina

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Articoli recenti

          • Cusano solidarietà ai colleghi e ai Medici del pronto soccorso del Moscati
          • Covid. In Campania 242 positivi su 5295 test
          • La Sintesi di Me Stessa di Agnese Monaco.
          • Infrastrutture. Rubano (FI): al fianco del Sindaco e dei cittadini di Durazzano
          • Due autovetture in fiamme nella notte
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Web TV

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.

          No Result
          View All Result
          • Home
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Web TV
          • Tg Web
          • Territori
            • Valle Caudina

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.