Strategia Viaria Irpina: Oltre 1,3 Milioni per Nuovi Asfalti e Manutenzione Critica

Strategia Viaria Irpina: Oltre 1,3 Milioni per Nuovi Asfalti e Manutenzione Critica

L’amministrazione provinciale di Avellino si appresta a dare il via a importanti interventi di riqualificazione e manutenzione sulla rete stradale. Tra questi, è imminente l’affidamento dei lavori per il rifacimento della strada provinciale che congiunge il bivio di Altavilla Irpina al capoluogo. Questo progetto, come illustrato dalla vice presidente della Provincia, Caterina Lengua, rappresenta un investimento di 500 mila euro, integralmente finanziato da Palazzo Caracciolo con fondi propri. La procedura di gara d’appalto si è già conclusa, con l’assegnazione del contratto all’azienda Arca di Casale di Principe. Attualmente, sono in corso le necessarie verifiche di congruità contributiva, il cui completamento è previsto entro il 18 gennaio.

Parallelamente, il giorno precedente, ovvero il 17 gennaio, si concluderanno analoghe verifiche per l’impresa con sede a Lioni che si è aggiudicata un altro appalto significativo. Questo secondo intervento mira alla manutenzione del manto stradale nel tratto compreso tra Rotondi e Mercogliano, per un valore complessivo di 800 mila euro. Tale stanziamento è stato reso possibile grazie a un contributo statale che ha integrato i fondi provinciali.

I due distinti programmi di lavoro sono stati concepiti per essere complementari e intersecarsi strategicamente. Nello specifico, l’intervento da 800 mila euro prevede diverse operazioni cruciali: il completamento del collegamento stradale che dalla chiesa di San Cosma a Cervinara si estende fino a via Varco a Rotondi; la sistemazione di un tratto viario storicamente degradato nel comune di San Martino Valle Caudina; e miglioramenti analoghi a Roccabascerana, dove verrà riqualificata la strada che dalla stazione dei Carabinieri conduce alle frazioni.

Salvo impedimenti legati alle condizioni meteorologiche, l’avvio di entrambi i cantieri è atteso in tempi brevi. La vice presidente Lengua ha ribadito che l’obiettivo primario di questi lavori è duplice: migliorare significativamente la percorribilità e la sicurezza delle arterie che collegano la Valle Caudina al centro provinciale, e viceversa, rendendo il transito più agevole per tutti gli utenti.