Aversa si Appresta ad Accogliere la Settimana per la Vita: Al Centro, il Profondo Legame tra Libertà ed Esistenza.
La comunità diocesana di Aversa si appresta a immergersi nella “Settimana per la Vita”, un periodo intenso che si svolgerà dal 7 al 14 febbraio, guidato dal potente messaggio “La Libertà è Vita”. Sebbene questa edizione presenti un formato più contenuto rispetto agli anni passati, gli appuntamenti in programma, pur circoscritti, esploreranno la vasta gamma di tematiche proposte dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per la 43ª Giornata Nazionale per la Vita. Questa Giornata, che darà il via alla settimana domenica 7 febbraio 2021, sarà focalizzata sul binomio “Libertà e Vita”.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità inestimabile “per promuovere una profonda consapevolezza sul significato della vera libertà” e sul suo impiego al servizio dell’esistenza. Il Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente della CEI chiarisce: “La libertà non costituisce il traguardo finale, bensì lo strumento attraverso cui conseguire il benessere individuale e collettivo”. Don Massimo Spina, alla guida dell’Ufficio diocesano per la Famiglia e la Vita, osserva: “Nel corso di questo complesso frangente storico, dominato dalla pandemia, ciascuno di noi ha percepito in modo acuto la drastica restrizione delle proprie autonomie personali”. “Anche per tale ragione,” prosegue Don Spina, “abbiamo scelto di rielaborare lievemente il motto della Giornata per la Vita, accentuandone il significato intrinseco: convertendo la congiunzione in un verbo e affermando così che ‘la libertà è vita’, intendiamo porre in risalto la profonda valenza – sul piano sociale, politico e religioso – di questa facoltà, la quale porta con sé un’inevitabile dimensione di responsabilità.”
Un’interpretazione puramente individualistica della libertà rischia di compromettere tanto le interazioni umane quanto il nostro “patrimonio comune”. Siamo invece invitati “a meditare sulla fisionomia della società che desideriamo edificare con la libertà concessaci da Dio”. Don Massimo sottolinea inoltre che “la responsabilità funge da perno connettivo tra libertà ed esistenza, spingendoci a trascendere i nostri confini personali per includere l’esistenza altrui nel nostro orizzonte”. A questo proposito, Papa Francesco sovente rammenta che l’amore costituisce la più autentica forma di libertà, poiché libera dal legame con il possesso e rinvigorisce i legami interpersonali.
L’inaugurazione della Settimana per la Vita è fissata per domenica 7 febbraio, con la solenne celebrazione della “Giornata della Vita” presso le parrocchie diocesane. Il lunedì successivo, 8 febbraio, i profili social denominati “Chiesa di Aversa” trasmetteranno online un cortometraggio prodotto in sinergia con il cantautore Marco Sentieri e i diaconi di recente ordinazione della nostra diocesi.
Martedì 9 febbraio, la Cattedrale accoglierà il Convegno Diocesano, accessibile fisicamente solo al clero locale, ma fruibile in diretta televisiva su Teleclub Italia (Canale 98) e via streaming attraverso la Pagina Facebook “Chiesa di Aversa”. L’incontro sarà arricchito dai contributi da remoto di Monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, e di Padre Carlo Casalone, membro della Pontificia Accademia per la Vita.
La giornata di giovedì 11 febbraio coinciderà con la XXIX Giornata Mondiale del Malato e sarà contrassegnata da una Solenne Celebrazione Eucaristica nella Cattedrale (anch’essa trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook “Chiesa di Aversa”), alla quale prenderanno parte i delegati delle varie associazioni. Contemporaneamente, nelle chiese parrocchiali, si terrà un momento di Adorazione Eucaristica interamente dedicato alla sacralità dell’esistenza.
La serie di eventi culminerà venerdì 12 febbraio con un dibattito online (sulla medesima Pagina Facebook “Chiesa di Aversa”) che vedrà i giovani del nostro territorio quali interlocutori principali.
