• Chi Siamo
  • Contatti
martedì 26 Settembre, 2023
Retesei
Advertisement
  • AttualitàNEW
    Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR

    Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR

    I.I.A : Aspettative per l’incontro al Mise

    Tempi più lunghi per Euro 7.

    Opportunità per aspiranti imprenditori, a Pannarano riapre lo sportello di Futuridea

    Nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

    Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

    Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

    Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia

    Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia

    Le Domeniche della Salute organizzate dal Rotary Club di Benevento.

    Campania. Emergenza medici di base nelle aree interne.

    Trending Tags

    • Cronaca
      Aggressione ad un’ambulanza, pugni all’autista

      Giù dal terzo piano, muore 65enne.

      Bimba giù da balcone: eseguito un arresto.

      Stupri al Parco Verde di Caivano, 9 ordinanze cautelari

      Identificato pirata della strada che aveva investito un bambino in bici

      Mortale incidente sul lavoro, vittima un 56enne di San Giorgio del Sannio.

      Esplosivi e ami sequestrati dai carabinieri

      Montesarchio. Diverse segnalazioni alla Prefettura per assuntori di sostanze stupefacenti.

      Quindici: fucile d’assalto occultato in un fondo agricolo

      Quindici: fucile d’assalto occultato in un fondo agricolo

      Sversamento illecito di acque in un fondo agricolo, denunciato titolare azienda.

      Ariano Irpino. 28enne suicida nella sua abitazione.

      Trending Tags

      • Politica
      • Sport
      • Economia
      • Territori
        • Valle Caudina
      Web TV
      TG6
      No Result
      View All Result
      • AttualitàNEW
        Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR

        Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR

        I.I.A : Aspettative per l’incontro al Mise

        Tempi più lunghi per Euro 7.

        Opportunità per aspiranti imprenditori, a Pannarano riapre lo sportello di Futuridea

        Nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

        Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

        Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

        Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia

        Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia

        Le Domeniche della Salute organizzate dal Rotary Club di Benevento.

        Campania. Emergenza medici di base nelle aree interne.

        Trending Tags

        • Cronaca
          Aggressione ad un’ambulanza, pugni all’autista

          Giù dal terzo piano, muore 65enne.

          Bimba giù da balcone: eseguito un arresto.

          Stupri al Parco Verde di Caivano, 9 ordinanze cautelari

          Identificato pirata della strada che aveva investito un bambino in bici

          Mortale incidente sul lavoro, vittima un 56enne di San Giorgio del Sannio.

          Esplosivi e ami sequestrati dai carabinieri

          Montesarchio. Diverse segnalazioni alla Prefettura per assuntori di sostanze stupefacenti.

          Quindici: fucile d’assalto occultato in un fondo agricolo

          Quindici: fucile d’assalto occultato in un fondo agricolo

          Sversamento illecito di acque in un fondo agricolo, denunciato titolare azienda.

          Ariano Irpino. 28enne suicida nella sua abitazione.

          Trending Tags

          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Territori
            • Valle Caudina
          No Result
          View All Result
          Retesei
          No Result
          View All Result
          Home Attualità

          Lo spiraglio di “un secondo Risorgimento per il Terzo Settore”

          31 Maggio 2019
          in Attualità
          3 min read
          0
          Lo spiraglio di “un secondo Risorgimento per il Terzo Settore”
          CondividiInvia su Whatsapp

          Si è aperto con il convegno di ieri pomeriggio un ciclo di tre incontri su “Economia civile” e
          “Impresa sociale”, materie all’apparenza ostiche o, quantomeno, lontane dall’interesse dei più. Sono
          i termini “civile” e “sociale”, in realtà, a fare la differenza, perché è sulle persone, sul senso di
          comunità, di condivisione che indirizzano lo scopo del proprio impiego. È un ciclo di incontri che rientra nel corso di formazione che il CSV “Irpinia Solidale” di Avellino ha voluto attivare per sensibilizzare sull’importanza del bene comune in quanto ricchezza e della ricchezza intesa come bene comune, nella convinzione che sia questo il presupposto fondamentale per quella ristrutturazione necessaria del tessuto economico e sociale del nostro Paese. La volontà è quella di lavorare e di agire per radicare diffusamente nelle coscienze il principio della reciprocità, perché ci sia una redistribuzione della ricchezza, perché questa redistribuzione sia equa, perché non si guardi più all’economia come a una struttura finalizzata esclusivamente alla produzione di profitto, e perché si inneschi un meccanismo per cui l’accesso al bene sia garantito alle persone a prescindere dai parametri che oggi decidono la diversità, per i quali si strumentalizzano le differenze, generando diversità, appunto, e disparità. “È civile o non è economia”, è lo slogan di una prospettiva relazionale che, a scapito di una prospettiva individualista, sposa l’altruismo vero e sano piuttosto che quello di comodo. Ce ne parla il Prof. Stefano Zamagni, al tavolo dei relatori insieme al Presidente del CSV di Avellino Giuseppe D’Argenio. Massimo cultore della materia, apprezzato nel mondo per i suoi studi di Economia Civile, Zamagni è cofondatore della SEC, Scuola di Economia Civile; è stato Presidente
          dell’Agenzia per il Terzo Settore e dal marzo di quest’anno è Presidente della Pontificia Accademia
          di scienze sociali, di cui faceva già parte dal 2013 come membro ordinario. «Smettete di piangervi addosso, il tempo non fa male a nessuno», Zamagni apre il suo intervento citando Sant’Agostino, esemplificando perfettamente la tendenza, a suo dire, diffusa che gli Italiani e in genere i popoli di tutti i tempi hanno, che è quella di lamentare problemi e difficoltà senza, però, attivarsi per provare ad invertire la rotta, aspettando, più o meno passivamente, che un cambiamento arrivi a coinvolgerli.
          Il Professore ha tracciato un quadro dettagliato dell’ordine sociale dominante fino a tempi
          recentissimi; un ordine che ha voluto Stato e mercato al centro delle dinamiche del Paese; un ordine
          bipolare, appunto, in cui all’uno spettava la redistribuzione di beni e servizi prodotti dall’altro; un
          ordine in cui, per il principio della sussidiarietà orizzontale, l’ente pubblico affidava a terzi il
          compito di svolgere delle specifiche mansioni, sulla base di un principio concessivo restrittivo e
          dittatoriale. «Per fare del bene non bisogna chiedere il permesso a nessuno» afferma Zamagni, facendo proprio l’insegnamento di un suo maestro e cita la legge di riforma del 2017, che ha aperto la strada a un nuovo ordine nel panorama sociale del nostro Paese, introducendo, con il principio di
          riconoscimento, quella sussidiarietà circolare per cui decisioni, risorse e gestione divengono
          competenza dei tre soggetti, in modo assolutamente paritario e democratico. In un tempo di straordinaria transizione, qual è per Zamagni quello che stiamo vivendo, impariamo dalla sua lezione che è su un modello tripolare che deve basarsi il nuovo ordine, in cui dei tre soggetti di Stato, mercato e comunità, sia quest’ultima il pilastro fondamentale di una struttura robusta e suoi moventi ideali siano i principi di reciprocità e di dono contro quelli sterili di scambio e donazione. «Il dono, continua Zamagni, è una relazione interpersonale che porta con sé contatto, ascolto, presenza; è un dare senza perdere e un prendere senza togliere» e accenna alla storia di San Francesco, al dono di sé che fece all’uomo malato di lebbra. Ma di riferimenti teologici è stato
          fitto il discorso del Professore, a testimonianza di una devozione e di una fede cattolica profonda
          che, di certo, sono state a fondamento della sua fortissima vocazione per il sociale.
          Concludendo, Zamagni auspica e intravede quello che definisce “un secondo Risorgimento per il
          Terzo Settore”, attuabile sicuramente a patto che «tutti i soggetti coinvolti riacquistino fiducia e
          rialzino la testa». Ed è con una massima indiana di grande potenza esemplificativa che chiude la
          sua relazione, rafforzando in tal modo la profonda verità del proprio convincimento: «Quando il
          sole tramonta, non piangere, perché le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle».

          Previous Post

          Benevento. Neonato in rianimazione, i familiari chiedono l’intervento delle forze dell’ordine.

          Next Post

          Airola. Consiglio Comunale convocato per il giorno 11 giugno

          Related Posts

          Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR
          Attualità

          Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR

          26 Settembre 2023
          I.I.A : Aspettative per l’incontro al Mise
          Attualità

          Tempi più lunghi per Euro 7.

          26 Settembre 2023
          Opportunità per aspiranti imprenditori, a Pannarano riapre lo sportello di Futuridea
          Attualità

          Nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

          26 Settembre 2023
          Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»
          Attualità

          Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

          26 Settembre 2023
          Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia
          Attualità

          Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia

          25 Settembre 2023
          Le Domeniche della Salute organizzate dal Rotary Club di Benevento.
          Attualità

          Campania. Emergenza medici di base nelle aree interne.

          25 Settembre 2023
          Next Post
          Airola. Incendio centro per migranti: parla il sindaco Napoletano.

          Airola. Consiglio Comunale convocato per il giorno 11 giugno

          Lascia un commento Annulla risposta

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy.

          Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

          Ultime notizie

          • Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR
          • Giù dal terzo piano, muore 65enne.
          • Tempi più lunghi per Euro 7.
          • Nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne
          • Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»
          • Stupri al Parco Verde di Caivano, 9 ordinanze cautelari
          • Mortale incidente sul lavoro, vittima un 56enne di San Giorgio del Sannio.
          • Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Retesei

          Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990.

          Direttore Responsabile
          Pasquale Pallotta
          Redazione Via Ciriaco di Roma, 83012 Cervinara (A)

          Redazione:
          retesei@gmail.com

          Telefono:
          0824.838598

          Seguici

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV




          Informazioni

          Chi Siamo
          Contatti
          Termini e Condizioni
          Pubblicità

          Tag

          primo Primo Piano u Ultime Notizie Valle Caudina

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Articoli recenti

          • Comune di Avellino e Guardia di Finanza siglano Protocollo d’intesa sul PNRR
          • Giù dal terzo piano, muore 65enne.
          • Tempi più lunghi per Euro 7.
          • Nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne
          • Pedicini: «Cittadini Ponterutto a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Web TV

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.

          No Result
          View All Result
          • Home
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Web TV
          • Tg Web
          • Territori
            • Valle Caudina

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.