Ritorno alla Grandezza: Il Teatro Romano di Benevento riapre arricchito e pronto per nuove esplorazioni

Ritorno alla Grandezza: Il Teatro Romano di Benevento riapre arricchito e pronto per nuove esplorazioni

A partire da lunedì 26 aprile 2021, l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento riprende la sua attività, accogliendo nuovamente i visitatori dopo un intervallo di circa due mesi. L’interruzione, imposta dalle circostanze, si conclude con la piena operatività, garantita da un orario esteso – dal lunedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:20. L’accesso sarà rigorosamente conforme alle direttive di sicurezza vigenti e ai protocolli già implementati prima della sospensione di febbraio, con un sistema di prenotazione telefonica obbligatorio per i weekend.

Lungi dall’essere un periodo di stasi, i mesi di chiusura sono stati dedicati a un’intensa opera di valorizzazione del sito. Un impegno eccezionale da parte del personale, affiancato dalla preziosa collaborazione di numerose associazioni ed enti locali, ha permesso di portare avanti significativi interventi. Tra questi, il taglio della vegetazione, reso possibile dal sostegno della Provincia di Benevento, con un ringraziamento speciale al Presidente Antonio Di Maria. Inoltre, in concomitanza con la riapertura di lunedì, i volontari della delegazione FAI di Benevento saranno impegnati in una dettagliata operazione di pulizia.

Un’iniziativa particolarmente significativa è stata la movimentazione di un imponente reperto lapideo, un’operazione delicata realizzata grazie alla generosità dell’impresa Fasulo di San Lorenzo Maggiore. Si tratta di una lastra iscritta, proveniente da Ponte Valentino e datata al 109 d.C. Questa preziosa epigrafe marmorea commemora i lavori di costruzione della Via Traiana, voluti dall’imperatore Traiano stesso. Rinvenuta nel 1985 durante interventi nel letto del fiume Calore, vicino al Ponte Valentino nell’area industriale di Benevento, la sua presenza al Teatro aggiunge un elemento di straordinario interesse. L’oggetto si distingue per le sue dimensioni notevoli (162 cm di altezza, 133 cm di larghezza e 24 cm di profondità), la qualità del marmo e l’eleganza della sua iscrizione. Tali caratteristiche suggeriscono l’affascinante ipotesi che potesse essere la prima targa onoraria visibile a chi intraprendeva la Via Traiana partendo da Benevento.

Grazie al fondamentale supporto del Comune di Benevento, il percorso di visita è stato ulteriormente migliorato con l’introduzione di nuove schede descrittive per i reperti. Queste schede sono il frutto di una proficua collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, e si avvalgono delle traduzioni curate dalla Facoltà di Mediazione Linguistica dell’Università Giustino Fortunato. Tutti questi sforzi di potenziamento e valorizzazione, promossi con determinazione dalla dirigente regionale Marta Ragozzino, mirano a offrire alla cittadinanza di Benevento e ai numerosi visitatori un’esperienza ancora più ricca e sicura all’interno del suo millenario Teatro Romano.