Dosi Vaccinali in Campania: Ciarambino (M5S) Chiede Chiarezza sulla Presenza di Scorte Inutilizzate
Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale campano e capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha sollevato forti interrogativi sulla gestione della campagna vaccinale. La sua critica si concentra sull’affermazione del presidente De Luca, secondo cui la Campania avrebbe potuto completare le vaccinazioni se avesse ricevuto le dosi necessarie. Ciarambino contesta questa tesi, evidenziando come, ad oggi, solo l’85% delle dosi già consegnate sia stato somministrato, lasciando una parte considerevole delle scorte inutilizzate. La consigliera suggerisce che la minore quantità di vaccini assegnata alla Campania sia, in realtà, legata al numero inferiore di ultraottantenni, ultrasettantenni e operatori sanitari nella regione, ovvero le categorie prioritarie individuate dal piano vaccinale nazionale. Ciarambino invoca un’analisi trasparente e basata sui dati: se le cifre dovessero avvalorare la posizione di De Luca, si impegna a sostenere la battaglia con il Governo per garantire alla Campania le forniture spettanti.
Passando al tema dei finanziamenti, la capogruppo M5S ha richiamato l’attenzione sulle risorse per lo Sviluppo e la Coesione, parte della quota Recovery destinata al Mezzogiorno. Il premier Draghi ha già assicurato che non ci sarà alcuna sottrazione di fondi al Sud e che tali risorse saranno ripristinate già nel 2022. La priorità ora, sottolinea Ciarambino, è concentrarsi sull’efficace impiego di questi fondi, considerando che, nella precedente programmazione, la Campania ha utilizzato meno del 34% delle risorse previste per la medesima misura. Non è tempo per sterili polemiche, ma per un impegno congiunto e costruttivo. È fondamentale potenziare gli uffici regionali, adeguare le competenze del personale e istituire un tavolo di coordinamento che coinvolga le categorie interessate e tutte le forze politiche. Lavorare insieme è essenziale per farsi trovare pronti e non perdere questa ultima, decisiva opportunità per il rilancio della nostra regione.
