Benevento-Cancello: Il Next Generation EU Dischiude le Porte al Futuro Ferroviario del Sannio

Benevento-Cancello: Il Next Generation EU Dischiude le Porte al Futuro Ferroviario del Sannio

La regione del Sannio è al centro delle priorità governative. In particolare, la rete ferroviaria Benevento-Cancello sarà inclusa nei progetti finanziati dal programma Next Generation EU, come annunciato dal deputato e portavoce del Movimento 5 Stelle, Pasquale Maglione.

Maglione ha evidenziato che, sin dall’ingresso del M5S nell’esecutivo, la tratta ferroviaria Benevento-Cancello, che attraversa la Valle Caudina, è stata posta tra gli interessi primari. Già l’allora Ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, aveva avviato un tavolo di confronto per discutere il suo trasferimento a Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Da quel momento, un impegno costante ha caratterizzato il percorso verso questo traguardo. Un recente progresso è stato l’approvazione, durante la discussione della legge di bilancio, di un ordine del giorno – del quale Maglione è stato il primo firmatario – che impegna il Governo a trasferire la gestione della linea dalla Regione Campania al demanio pubblico, e dunque a RFI.

Un’altra notevole notizia riguarda l’inclusione di questa infrastruttura ferroviaria tra i beneficiari di consistenti fondi provenienti dall’Unione Europea. Tali interventi rientrano in iniziative più ampie destinate al Mezzogiorno, con l’obiettivo di standardizzare ed elevare le performance delle infrastrutture esistenti, sia per il trasporto passeggeri che per quello merci. In questo contesto, sono contemplati anche gli aggiornamenti delle ferrovie regionali.

Specificamente per la linea regionale Benevento-Cancello, i lavori previsti mirano ad adeguarla agli standard tecnici della rete nazionale, intervenendo sia sull’infrastruttura fisica che sulle tecnologie di sicurezza.

Non si tratta, dunque, di semplici promesse effimere, ma di azioni concrete inserite in una pianificazione ben definita. Il governo ha accolto, ancora una volta, le istanze del Movimento 5 Stelle, che si fa portavoce delle esigenze del territorio nelle sedi decisionali, operando con costanza e discrezione, lontano da proclami.

In poco meno di tre anni, il Movimento 5 Stelle Sannio, affiancato dalle portavoci Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, ha contribuito a portare all’attenzione dell’agenda governativa opere, come la Fortorina, che decenni di stasi avevano relegato a meri strumenti di propaganda elettorale.

In conclusione, Maglione ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul progetto affinché il percorso intrapreso venga integralmente portato a compimento.