Un Vertice Strategico per il Reddito di Cittadinanza e la Rilancia delle Aree Interne del Sannio

Un Vertice Strategico per il Reddito di Cittadinanza e la Rilancia delle Aree Interne del Sannio

Il deputato e portavoce del M5S, Pasquale Maglione, ha recentemente dichiarato di aver intensificato un ciclo di confronti con i rappresentanti degli ambiti territoriali della provincia di Benevento. L’obiettivo primario di questi incontri è monitorare l’effettiva implementazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) a livello comunale, essenziali per integrare i percettori del Reddito di Cittadinanza in iniziative promosse dagli enti locali.

In un recente incontro, l’Onorevole Maglione, accompagnato dal vicesindaco di Circello, Gabriele Iarusso, ha avuto un confronto significativo con Alessandro Delli Veneri, Presidente dell’Ambito B5 e assessore del Comune di Morcone. Durante la discussione, Delli Veneri ha fornito un aggiornamento dettagliato sull’avanzamento dei progetti PUC.

Delli Veneri ha evidenziato che le amministrazioni comunali sono in fase di approvazione delle risoluzioni necessarie per l’avvio di tali progetti. Parallelamente, l’Ambito B5 ha già intrapreso i colloqui con i beneficiari, mirati al loro collocamento professionale o alla loro partecipazione attiva nei programmi proposti dalle municipalità. Questa procedura è già in fase avanzata anche a Circello, dove, come confermato dal vicesindaco Iarusso, l’approvazione dei progetti è imminente. Iarusso ha sottolineato la sua ferma convinzione che i percettori del Reddito di Cittadinanza possano rivelarsi un contributo prezioso per gli enti locali, specialmente nell’attuale congiuntura di emergenza.

Oltre ai PUC, Delli Veneri ha descritto il progetto “Intese territoriali di inclusione attiva”, un’iniziativa che si articola in tre pilastri fondamentali: l’attivazione di tirocini formativi, l’offerta di stage presso aziende partner e l’organizzazione di due percorsi di formazione specialistica, uno per tecnico culturale e uno per giardiniere, entrambi con rilascio di certificazioni professionali riconosciute.

La discussione si è poi allargata con l’Onorevole Maglione ad argomenti di sviluppo territoriale. I due amministratori, Delli Veneri e Iarusso, hanno esplorato le potenzialità del lago e della diga di Morcone, insieme all’azienda di Casaldianni nel comune di Circello, come catalizzatori di crescita per le valli del Tammaro e del Fortore. Tutti e tre concordano sulla previsione di una significativa migrazione dalle aree urbane verso i piccoli centri. “Dobbiamo prepararci adeguatamente ad accogliere questi nuovi residenti, e questo non è un compito che possiamo affrontare isolatamente,” ha rimarcato Iarusso. Un’istanza pienamente condivisa dall’assessore Delli Veneri, che ha rafforzato il concetto aggiungendo: “Sono indispensabili investimenti mirati nel turismo e nella sostenibilità ambientale dei nostri contesti, accompagnati da un rinnovato impulso per il settore agricolo.”

Il vicesindaco di Circello ha inoltre enfatizzato il valore intrinseco delle aree interne, definendole una preziosa eredità italiana. Ha osservato come, nonostante siano state per troppo tempo trascurate dalle decisioni politiche centrali, i loro paesi abbiano dimostrato una notevole resilienza e garantito un ambiente salubre durante la pandemia. Da qui l’urgente necessità di strategie specifiche per rivitalizzare e far prosperare queste zone, esaltando la ricchezza delle loro tradizioni e la profondità della loro storia.

Condividendo appieno la visione dei due amministratori, Maglione ha assicurato il suo impegno totale a supportare, nelle opportune sedi istituzionali, tutte le iniziative e i progetti che potranno beneficiare di finanziamenti ministeriali. “Credo fermamente che il vasto potenziale del nostro territorio debba essere indirizzato verso un’azione di rilancio che si rivelerà cruciale per queste aree,” ha concluso il deputato, “specialmente in un momento storico in cui si assiste a una profonda riscoperta del valore della vita nei contesti dei piccoli centri.”