Un “Maglione” di Garanzie per il Sannio: Il nuovo strumento finanziario che avvolge le imprese agricole

Un “Maglione” di Garanzie per il Sannio: Il nuovo strumento finanziario che avvolge le imprese agricole

Una novità di rilievo nel panorama finanziario agricolo si profila all’orizzonte, portando un vento di ottimismo per le aziende del settore, in particolare nel fertile territorio sannita, rinomato per le sue eccellenze agricole e vinicole. A darne annuncio è il deputato Pasquale Maglione, portavoce del M5S, sottolineando l’importanza di questo strumento inedito per le attività locali.

Il cuore di questa innovazione è il “pegno rotativo”, una disposizione normativa inserita tramite un emendamento del Movimento 5 Stelle al decreto Cura Italia. A partire dall’anno corrente, le imprese avranno la facoltà di attivare questa procedura direttamente sulla piattaforma SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) del Ministero delle Politiche Agricole. Il meccanismo consente alle aziende di accedere a finanziamenti bancari con condizioni di tasso più vantaggiose, offrendo come garanzia la propria produzione. La peculiarità è che, pur impegnando i beni, le imprese ne conservano il possesso, gestendoli attraverso le delicate fasi di maturazione e affinamento.

Il concetto di “rotatività” è intrinseco al suo funzionamento: quando il bene originariamente vincolato viene commercializzato, esso viene automaticamente sostituito da una nuova produzione di pari qualità, la quale assume il ruolo di garanzia e inizia il ciclo. In altre parole, la garanzia si “sposta” dinamicamente sui nuovi beni man mano che i precedenti vengono alienati.

Questa operatività si distingue per la sua natura completamente digitalizzata: tanto le aziende agricole quanto gli istituti di credito possono monitorare e gestire le produzioni certificate direttamente da remoto, tramite account dedicati sulla piattaforma informatica del Mipaaf. Tale iniziativa, caldamente promossa, è destinata a coprire un’ampia gamma di prodotti di qualità certificata, quali vini, oli, e diverse categorie di bevande spiritose come liquori, acquaviti e distillati.

Per le istituzioni finanziarie, il vantaggio risiede nell’offrire credito supportato da una garanzia reale tangibile, la cui valutazione tende a crescere nel tempo. Ciò permette alle imprese di mantenere la piena custodia dei propri beni durante l’intero processo. Il deputato Maglione conclude evidenziando come questa flessibilità consenta alle aziende di concentrare tutte le proprie energie sulla massimizzazione del valore delle loro produzioni, libere da preoccupazioni sulla garanzia, con un impatto positivo sulla competitività e lo sviluppo del settore.