Irpinia sotto la neve: Oltre trenta interventi per i Vigili del Fuoco di Avellino in poche ore.
Le squadre dei Vigili del Fuoco di Avellino sono state incessantemente operative dalla tarda serata di ieri, 20 gennaio, a causa delle intense nevicate che hanno imbiancato gran parte della provincia, estendendosi fino alle aree più elevate del capoluogo.
Numerose chiamate di soccorso hanno riguardato il recupero di automezzi intrappolati o immobilizzati dalla coltre nevosa. A Roccabascerana, lungo la SP 134, diversi conducenti si sono trovati inaspettatamente in difficoltà e hanno richiesto assistenza. Un’auto uscita di strada a Manocalzati, in via Federici, è stata recuperata senza che i suoi occupanti riportassero alcuna conseguenza. Similmente, a San Potito Ultra, un veicolo bloccato dalla neve è stato rimesso in condizione di proseguire il viaggio. Sulla SS 88, nel tratto che attraversa il comune di Capriglia Irpina, diverse vetture sono rimaste ferme, richiedendo l’intervento dei caschi rossi. Un’operazione significativa è stata condotta dalla squadra di Montella sulla SS 164 a Montemarano, dove un camion era rimasto impantanato: il mezzo pesante è stato estratto e trasferito in sicurezza. Interventi analoghi di sblocco e recupero sono stati effettuati a Ospedaletto D’Alpinolo, in contrada Casale, e nelle frazioni di Raiano a Serino e sulla strada provinciale a Pratola Serra. Il distaccamento di Grottaminarda è stato invece attivo per situazioni simili ad Ariano Irpino, in contrada Brecceto, e nella frazione Carpignano, nel comune stesso di Grottaminarda.
Le operazioni hanno incluso anche la rimozione di alberi e ramaglie che ostruivano le carreggiate, rendendo pericolosa la circolazione. La squadra di Lioni è intervenuta a Sant’Angelo Dei Lombardi sulla SP 45 per liberare la strada. Altri interventi per la caduta di rami sono stati registrati ad Altavilla Irpina (SP 2), a Montefredane (SP 185), a Mercogliano (via Aldo Moro), a Castelvetere Sul Calore (Statale 400), a Summonte (SS 374), e a Frigento (SS 303).
Un episodio di particolare rilievo ha visto una squadra dalla sede centrale di via Zigarelli operare a San Martino Valle Caudina. Qui, al chilometro 2,400 della strada ASI Pianodardine, il crollo di un muro di contenimento in cemento a bordo carreggiata ha imposto l’immediata interdizione del tratto stradale al transito veicolare.
Fino alle otto di questa mattina, 21 gennaio, il bilancio complessivo ha superato i trenta interventi. Fortunatamente, nel corso della mattinata la situazione meteorologica ha mostrato segni di miglioramento. I Vigili del Fuoco rinnovano l’invito alla massima prudenza per tutti coloro che intendono recarsi nelle zone montane interessate dalle recenti nevicate, raccomandando di equipaggiare adeguatamente i propri veicoli per evitare spiacevoli immobilizzazioni.
