Un protocollo di intesa per realizzare attività di promozione del territorio e delle sue risorse culturali, turistiche e folcloristiche, programmate per progetti finalizzati all’inclusione. E’ quanto prevede l’accordo sottoscritto dal presidente della Pro Loco di Airola, Franco Napoletano, e dalla dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “De’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti, Maria Rosaria Icolaro. Le attività previste sono inerenti al progetto “MaratonArt, Musica, Arte e Storia”, promosso dalla Pro Loco di Airola, a seguito di un protocollo di intesa con la Reggia di Caserta e in collaborazione con Unpli regionale e provinciale di Benevento e Caserta, la Pro Loco di Caserta, varie Pro Loco e associazioni del territorio e i Comuni di Airola, Forchia, Arpaia, Paolisi, Bonea, Rotondi, Montesarchio, Bucciano, Moiano, Sant’Agata de’Goti, Durazzano, Valle di Maddaloni e la città di Caserta. In programma, una serie di eventi musicali, mostre, rievocazioni, convegni e percorsi naturalistici ed enogastronomici, coinvolgendo le associazioni dei Comuni attraversati dall’Acquedotto Carolino. Tanti gli eventi previsti dalla programmazione “MaratonArt”: Airola Città “Regio Decreto 30 Agosto 1754”; il cortometraggio “La Storia del Mio Palazzo”; CinemArte, percorso cinematografico; rievocazioni storiche itineranti; Antica fiera del Regno di Napoli, “Artigianato in Fiera”; concerto itinerante “Festival Vanvitelliano” con musica del 700 napoletano; mostra itinerante “Sguardi sull’Acquedotto Vanvitelliano”-concorso di pittura; concorso fotografico “Obiettivo Vanvitelliano”; caffè letterario itinerante; Storia Arte e Moda; trekking “Escursione Turistica-Sportiva” Sentieri Vanvitelliani; Orienteering alla scoperta dei tesori del territorio vanvitelliano; Storia, Cultura e Arte Culinaria. Considerata la specificità degli ambiti di operatività previste dal progetto Maratonart -si legge nel testo del protocollo- le attività saranno rivolte principalmente agli istituti tecnici Settore Tecnologico ed Economico del “De’ Liguori”. “La Pro Loco di Airola- dichiara il presidente, Franco Napoletano – si impegna a favorire l’incontro tra la scuola e gli enti territoriali, mediante azioni e interventi informativi, per collaborare all’attività di co-progettazione dei percorsi formativi in ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa, anche al di fuori delle aule scolastiche. Inoltre – continua Napoletano- puntiamo a favorire il coordinamento delle iniziative sui temi dell’orientamento scolastico, dei percorsi di qualità finalizzati all’acquisizione, da parte dei giovani, di competenze tecniche, scientifiche, trasversali, manageriali, e relative all’etica del lavoro. Pertanto ringrazio la dirigente scolastica dell’istituto “De’ Liguori”, Maria Rosaria Icolaro, per aver creduto nel nostro progetto e per aver collaborato nella realizzazione delle attività che vedranno impegnati i ragazzi nei territori attraversati dall’acquedotto carolino”.