• Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo, 2023
Retesei
Advertisement
  • AttualitàNEW
    Mortaruolo: in agricoltura non bastano più gli annunci

    Mortaruolo: impianto eolico a Pietrelcina, la Regione Campania deve opporsi

    Il Rotary nella società alla scoperta del territorio

    Il Rotary nella società alla scoperta del territorio

    “Imprese & Territorio. La ricerca delle competitività”

    “Imprese & Territorio. La ricerca delle competitività”

    Giornate FAI di Primavera

    Giornate FAI di Primavera

    Risorse al personale sanitario, la Cisl: “via alla mobilitazione”

    Risorse al personale sanitario, la Cisl: “via alla mobilitazione”

    Avellino. Piano straordinario del sindaco Festa: “non ci interessa il predissesto, prima viene la sicurezza dei cittadini”.

    Festa ribadisce la scelta dei privati per la gestione dei rifiuti.

    Trending Tags

    • Cronaca
      In fiamme autovettura parcheggiata sotto un porticato

      In fiamme autovettura parcheggiata sotto un porticato

      Schiamazzi condominiali: i Carabinieri salvano una donna colta da un malore

      Pensionato muore travolto dalla motozappa

      Polisportiva Giovani Lauro – ASD Pontelandolfo, 12 Daspo a giocatori e tifosi

      Spaccio di droga in manette un 24enne di Altavilla Irpina

      Sequestrati 22 mila litri di alcol etilico di contrabbando

      Sequestrati 22 mila litri di alcol etilico di contrabbando

      Incidente sul lavoro, muore un 58enne della Valle Vitulanese

      18enne ucciso con un colpo di pistola al petto

      Avellino: parcheggiatore abusivo in città, il Questore emette il primo divieto di accesso alle aree urbane

      Allarme ad Avellino per un trolley sospetto

      Trending Tags

      • Politica
      • Sport
      • Economia
      • Territori
        • Valle Caudina
      Web TV
      TG6
      No Result
      View All Result
      • AttualitàNEW
        Mortaruolo: in agricoltura non bastano più gli annunci

        Mortaruolo: impianto eolico a Pietrelcina, la Regione Campania deve opporsi

        Il Rotary nella società alla scoperta del territorio

        Il Rotary nella società alla scoperta del territorio

        “Imprese & Territorio. La ricerca delle competitività”

        “Imprese & Territorio. La ricerca delle competitività”

        Giornate FAI di Primavera

        Giornate FAI di Primavera

        Risorse al personale sanitario, la Cisl: “via alla mobilitazione”

        Risorse al personale sanitario, la Cisl: “via alla mobilitazione”

        Avellino. Piano straordinario del sindaco Festa: “non ci interessa il predissesto, prima viene la sicurezza dei cittadini”.

        Festa ribadisce la scelta dei privati per la gestione dei rifiuti.

        Trending Tags

        • Cronaca
          In fiamme autovettura parcheggiata sotto un porticato

          In fiamme autovettura parcheggiata sotto un porticato

          Schiamazzi condominiali: i Carabinieri salvano una donna colta da un malore

          Pensionato muore travolto dalla motozappa

          Polisportiva Giovani Lauro – ASD Pontelandolfo, 12 Daspo a giocatori e tifosi

          Spaccio di droga in manette un 24enne di Altavilla Irpina

          Sequestrati 22 mila litri di alcol etilico di contrabbando

          Sequestrati 22 mila litri di alcol etilico di contrabbando

          Incidente sul lavoro, muore un 58enne della Valle Vitulanese

          18enne ucciso con un colpo di pistola al petto

          Avellino: parcheggiatore abusivo in città, il Questore emette il primo divieto di accesso alle aree urbane

          Allarme ad Avellino per un trolley sospetto

          Trending Tags

          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Territori
            • Valle Caudina
          No Result
          View All Result
          Retesei
          No Result
          View All Result
          Home Cronaca

          Maxi Frode Fiscale nel settore della fornitura di manodopera per la grande distribuzione

          21 Giugno 2022
          in Cronaca
          6 min read
          0
          Maxi Frode Fiscale nel settore della fornitura di manodopera per la grande distribuzione
          CondividiInvia su Whatsapp

          Il Gruppo della Guardia di Finanza di Como, a seguito di una articolata indagine, ha eseguito, in data odierna, 14 misure cautelari personali (di cui 9 custodie cautelari in carcere, 4 arresti domiciliari e 1 obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria) e contestuale Decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, per complessivi 7,7 milioni di euro, emesso dal Giudice per le Indagini preliminari/Tribunale di Como su richiesta della Procura della Repubblica nei confronti di 21 persone fisiche e 19 persone giuridiche (residenti e aventi sede in Lombardia, Campania, Lazio e Piemonte) coinvolte, a vario titolo, in una imponente frode fiscale perpetrata nell’ambito di una stabile associazione per delinquere, nel settore della fornitura di manodopera, delle pulizie, del facchinaggio, dei trasporti e della logistica al servizio della c.d. “grande distribuzione organizzata”.

          Le attività di polizia giudiziaria, scaturite a seguito di un costante monitoraggio di plurime società cooperative operanti nel territorio lariano e dalla conseguente percezione di molteplici indici di rischio fiscali e valutari, hanno permesso di disarticolare un complesso sistema di frode fiscale perpetrato in forma associativa, ininterrottamente tra la fine del 2015 ed il 2022, mediante la costituzione di 17 società cooperative, un consorzio ed una srl (da ritenersi società capogruppo) operanti nel campo dei servizi di facchinaggio, di pulizia, dei trasporti e della logistica.

          Gli indagati attraverso tale sistema (ovvero attraverso l’utilizzo fittizio dello schema societario) avrebbero commesso plurimi reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti (per complessivi 21.127.751,54 euro), di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (per un ammontare di imposte evase ai fini II.DD. per complessivi 496.542,40 euro ed ai fini IVA per complessivi 3.750.659,78 euro), di omessa dichiarazione (per un ammontare di imposte evase ai fini II.DD. per complessivi 906.826,87 ed ai fini IVA per complessivi 737.676,89 euro), di indebite compensazioni di imposta attraverso la sistematica compensazione di debiti tributari e previdenziali utilizzando crediti tributari inesistenti e/o non spettanti indicati nei modelli F24 presentati (per un ammontare complessivo di 1.003.432,20 euro) e di omessi versamenti di IVA (per complessivi 829.910,00 euro).

          In base alle indagini svolte, le società capogruppo, proponendosi quali partner economici vantaggiosi e credibili rispetto alla concorrenza, hanno acquisito numerose commesse da primarie aziende operanti nel territorio comasco e nazionale, oltre a realizzare un esponenziale sviluppo di fatturato.

          Il sistema di frode ideato e realizzato dagli indagati è stato ricostruito dalla polizia giudiziaria grazie ad accertamenti documentali e bancari (nonché mediante l’esecuzione di specifiche attività tecniche), effettuati dai militari del Gruppo di Como, che hanno portato alla individuazione di più società cooperative di lavoro a struttura precaria (in quanto tenute in vita dagli indagati per limitati periodi di tempo e sostanzialmente inadempienti sia agli obblighi civilistici che fiscali). Tali società “cartiere” hanno avuto il compito di assumere la forza-lavoro, di fatto gestita da altre due società “capogruppo” (un consorzio ed una società di capitali) che hanno costituito, invece, una struttura permanente nel tempo (risultando apparentemente in regola dal punto di vista fiscale), adempiendo all’attività direzionale ed amministrativa.

          In base all’assunto accusatorio, la frode è stata commessa tramite l’emissione, da parte delle cooperative, nei confronti delle “società capogruppo”, di fatture per prestazioni di servizi (assoggettate al regime dell’IVA con l’aliquota ordinaria del 22%) riferite ad operazioni soggettivamente (e giuridicamente) inesistenti, nelle quali venivano falsamente addebitati i costi del personale.

          Veniva così consentito alle società capogruppo l’abbattimento dell’ingente debito IVA scaturito dalla fatturazione delle prestazioni al consorzio, nonché un risparmio dei contributi previdenziali e assistenziali che il consorzio avrebbe dovuto sostenere nel caso avesse assunto i dipendenti delle varie cooperative.

          Ed infatti, qualora le prestazioni fossero state rese direttamente dalle società capogruppo, con propria forza lavoro, queste avrebbero annoverato tra le componenti negative di reddito unicamente quelle afferenti al costo del personale dipendente assunto che, notoriamente, non genera un’IVA a credito.

          In tal modo, le consistenti somme di denaro trasferite dalle “capogruppo” alle cooperative, a pagamento delle false fatture, venivano utilizzate per il pagamento del personale e, in parte, prelevate dagli organizzatori della frode mediante prelievi per contanti, assegni o con bonifici bancari in favore di loro stessi, a pagamento di propri compensi o utilizzate per spese personali.

          In tal modo, i promotori e gli organizzatori del meccanismo illecito hanno abusato dello schema societario cooperativo, non perseguendo alcuna finalità mutualistica ma sfruttando la normativa di favore prevista per tali soggetti al fine di effettuare operazioni commerciali con evidente scopo di lucro, a proprio vantaggio e non dei soci delle cooperative, relegati a sostanziali ruoli di meri lavoratori dipendenti.

          Dalle numerose assunzioni di sommarie informazioni da parte dei lavoratori, in gran parte extracomunitari, che prestavano la propria attività nelle cooperative, è emerso che gli stessi non ne conoscevano il presidente. Né risulta che questi abbiano mai partecipato alle assemblee sociali. Di fatto, il personale veniva formalmente assunto dalle numerose cooperative che si sono succedute nel tempo ma, pur cambiando continuamente e formalmente datore di lavoro, gli assunti continuavano, di fatto, a lavorare nel medesimo luogo, per le stesse persone fisiche e con i medesimi “referenti” che risultavano essere sempre gli ideatori del sistema fraudolento, sebbene questi non fossero i legali rappresentanti delle cooperative.

          L’utilizzo della struttura cooperativistica ha trovato quindi motivazione, non tanto nella tassazione agevolata del reddito normativamente prevista per le cooperative a mutualità prevalente (le società coinvolte nel sistema di frode sono risultate inadempienti agli obblighi dichiarativi o hanno pressoché azzerato le componenti positive di reddito mediante utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti) ovvero nella determinazione agevolata dei contributi (di cui le società ne hanno sistematicamente omesso il versamento), ma soprattutto nella flessibilità di gestione dei lavoratori.

          Il conseguente inadempimento degli obblighi fiscali e previdenziali delle diverse cooperative era quindi frutto di una consapevole scelta gestionale degli amministratori ed attuata sin dall’inizio dell’attività societaria, atteso che le diverse società erano destinate a cessare l’attività dopo appena due anni.

          Trascorso il periodo di operatività, le cooperative venivano rese inattive e ne venivano costituite altre che operavano nel medesimo modo, con gli stessi clienti e nelle quali venivano trasferiti i soci/dipendenti i quali, nella gran parte dei casi, non erano neanche a conoscenza di essere inquadrati come tali.

          Il ricorso sistematico a “prestanomi”, sui quali far ricadere le responsabilità penali e tributarie, ha consentito agli ideatori dell’ingente frode fiscale di occultare le loro responsabilità per i reiterati e gravi reati di frode fiscale, consumati avvalendosi di una rete di soggetti compiacenti (familiari e/o persone di loro fiducia), che gli hanno consentito di operare nella gestione illecita delle cooperative sociali di lavoro per oltre sei anni.

          Inoltre, le società capo-gruppo, avvalendosi della compiacenza di società terze (cd. soggetti accollanti), trasferivano le proprie esposizioni debitorie a queste ultime (mediante la procedura dell’accollo del debito), compensando tali debiti tributari con crediti non spettanti ed inesistenti, per un ammontare complessivo di oltre 1 milione di euro, così violando l’art. 10 quater del D.Lgs. 74/2000.

          Le 21 persone fisiche denunciate (di cui 14 sottoposte a misure cautelari personali) si sono rese pertanto responsabili dei reati di seguito indicati:

          a) sette indagati (promotori, organizzatori e partecipi del sistema fraudolento), sottoposti alla misura custodiale in carcere per il reato di associazione per delinquere (ex art. 416 comma 1 e 2 del Codice Penale) finalizzata, a vario titolo, all’emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8 del D.Lgs. 74/2000), alla dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del D.Lgs. 74/2000), all’omesso versamento di IVA (art. 10 ter del D.Lgs. 74/2000) e all’omessa dichiarazione (art. 5 del D.Lgs. 74/2000), i quali costituivano e utilizzavano 17 società cooperative (risultate essere delle mere “cartiere”) gestite, di fatto, dagli amministratori di due società capogruppo (un consorzio ed una società di capitali), con lo scopo di assicurarsi molteplici commesse nel settore dei servizi (pulizia e facchinaggio) da vari operatori economici presenti sul territorio comasco e nazionale;

          b) due indagati sottoposti alla misura custodiale in carcere per emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti;

          c) quattro indagati sottoposti agli arresti domiciliari per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione ed emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti;

          d) un indagato sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per il reato di cui all’art. 8 del D.Lgs. 74/2000 (emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), nell’arco di un ristretto arco temporale;

          e) sette indagati non destinatari di provvedimenti cautelari personali, accusati dei reati di cui agli artt. 8 (emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) e 10 quater comma 1 e 2 (Indebita compensazione) del D.Lgs. 74/2000.

          Il Giudice per le indagini preliminari ha disposto (oltre alle misure cautelari personali) il sequestro preventivo:

          • di € 7.725.048,14 con riferimento ai reati tributari di cui sopra, pari all’ammontare complessivo del profitto illecitamente maturato.

          Tags: Primo Piano
          Previous Post

          La Guardia di Finanza compie 248 anni.

          Next Post

          Mortaruolo: “Tpl: a breve i contributi per incentivi all’esodo”

          Related Posts

          In fiamme autovettura parcheggiata sotto un porticato
          Cronaca

          In fiamme autovettura parcheggiata sotto un porticato

          21 Marzo 2023
          Schiamazzi condominiali: i Carabinieri salvano una donna colta da un malore
          Cronaca

          Pensionato muore travolto dalla motozappa

          20 Marzo 2023
          Polisportiva Giovani Lauro – ASD Pontelandolfo, 12 Daspo a giocatori e tifosi
          Cronaca

          Spaccio di droga in manette un 24enne di Altavilla Irpina

          20 Marzo 2023
          Sequestrati 22 mila litri di alcol etilico di contrabbando
          Cronaca

          Sequestrati 22 mila litri di alcol etilico di contrabbando

          20 Marzo 2023
          Incidente sul lavoro, muore un 58enne della Valle Vitulanese
          Cronaca

          18enne ucciso con un colpo di pistola al petto

          20 Marzo 2023
          Avellino: parcheggiatore abusivo in città, il Questore emette il primo divieto di accesso alle aree urbane
          Cronaca

          Allarme ad Avellino per un trolley sospetto

          20 Marzo 2023
          Next Post
          Mortaruolo: in agricoltura non bastano più gli annunci

          Mortaruolo: "Tpl: a breve i contributi per incentivi all'esodo"

          Lascia un commento Annulla risposta

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy.

          Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

          Ultime notizie

          • Mortaruolo: impianto eolico a Pietrelcina, la Regione Campania deve opporsi
          • Il Rotary nella società alla scoperta del territorio
          • “Imprese & Territorio. La ricerca delle competitività”
          • Giornate FAI di Primavera
          • Risorse al personale sanitario, la Cisl: “via alla mobilitazione”
          • Festa ribadisce la scelta dei privati per la gestione dei rifiuti.
          • I ragazzi raccontano la storia – Insieme per l’Appia
          • “Prevenire violenza e criminalità tra il rispetto delle regole e il ruolo della scuola”.

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Retesei

          Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990.

          Direttore Responsabile
          Pasquale Pallotta
          Redazione Via Ciriaco di Roma, 83012 Cervinara (A)

          Redazione:
          retesei@gmail.com

          Telefono:
          0824.838598

          Seguici

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV




          Informazioni

          Chi Siamo
          Contatti
          Termini e Condizioni
          Pubblicità

          Tag

          primo Primo Piano u Ultime Notizie Valle Caudina

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Articoli recenti

          • Mortaruolo: impianto eolico a Pietrelcina, la Regione Campania deve opporsi
          • Il Rotary nella società alla scoperta del territorio
          • “Imprese & Territorio. La ricerca delle competitività”
          • Giornate FAI di Primavera
          • Risorse al personale sanitario, la Cisl: “via alla mobilitazione”
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Web TV

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.

          No Result
          View All Result
          • Home
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Web TV
          • Tg Web
          • Territori
            • Valle Caudina

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.