Ci sono piante davvero benefiche per la salute dell’uomo e ricche di preziosi componenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione come, ad esempio, il mentolo. Si tratta di una sostanza di origine vegetale che si può reperire molto facilmente in commercio grazie alla pianta della menta e alle sue foglie, e che svolge un’importante azione lenitiva e rinfrescante.
Il mentolo, così come lo conosciamo, si ricava dalle foglie della menta che producono un olio essenziale dal profumo intenso ben distinguibile: Questa sostanza presenta un elevato potere aromatico e viene usato in diversi campi. Scopriamo insieme, allora, le principali proprietà e i benefici del mentolo.
A cosa serve il mentolo
Il mentolo, che viene estratto direttamente dalla pianta della menta piperita, è uno tra gli ingredienti maggiormente utilizzati nel campo degli integratori, specialmente quelli di tipo alimentare e presenta molteplici proprietà benefiche per l’intero organismo. In particolare:
· elimina il gonfiore alla pancia contribuendo a ridurre la formazione dei gas intestinali, specialmente se assunto sottoforma di capsule appena dopo i pasti principali;
· favorisce la corretta digestione e assimilazione dei cibi, alleviando diversi problemi a carico del tratto gastrointestinale;
· combatte il bruciore allo stomaco grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti;
· è un valido alleato nei casi di nausea persistente, dissenteria, episodi frequenti di vomito e dolori come crampi allo stomaco;
· allevia il mal di gola ed ha un potere espettorante, molto utile in caso di raffreddore o tosse grassa;
· aiuta a sgonfiare le gambe e favorisce la microcircolazione linfatica e il drenaggio dei liquidi in eccesso che tendono ad accumularsi su gambe e fianchi;
· svolge anche una funzione anestetica, ossia contribuisce a ridurre la sensibilità a livello della pelle, se applicato localmente, grazie alla sua potente azione rinfrescante che allevia il dolore.
Ma non solo, grazie al suo aroma fresco e puro, viene spesso utilizzato come coadiuvante naturale in caso di naso chiuso o raffreddore, grazie alle sue efficaci proprietà antisettiche e disinfettanti: riesce infatti a liberare in poco tempo le vie aeree superiori come naso, gola e bronchi nei casi in cui siamo particolarmente raffreddati dai vari malanni di stagione, particolarmente frequenti in autunno e in inverno quando le temperature rigide favoriscono la circolazione dei virus.
In estate, quando zanzare e pappataci fanno la loro comparsa lasciando punture anche piuttosto dolorose e indesiderate sulla pelle, il mentolo è un valido alleato come antiprurito; pertanto, utilizzare creme a base di mentolo per lenire le punture degli insetti, è un ottimo rimedio naturale in quanto può essere applicato senza problemi direttamente sulla pelle, a livello cutaneo, fino a completo assorbimento.
Alcuni prodotti a base di mentolo
Grazie alle sue molteplici proprietà, il mentolo viene aggiunto spesso all’interno di diversi preparati ad uso alimentare, ma anche in alcune tipologie di farmaci. Il mentolo, in particolare, è anche un ingrediente molto efficace per curare l’alitosi o l’alito cattivo proprio grazie al suo elevato potere rinfrescante e al suo aroma super fresco.
L’utilizzo del mentolo trova applicazione anche nel settore delle e-cig di ultima generazione: diverse aziende, infatti, conoscendo bene le virtù del mentolo, hanno progettato e realizzato negli ultimi anni appositamente liquidi per le sigarette elettroniche a base di mentolo, in modo da offrire agli svapatori la possibilità di gustarsi una fragranza fresca e che profuma l’alito anche dei fumatori più incalliti.
Un altro ambito dove il mentolo è protagonista è sicuramente quello cosmetico. Sul mercato, infatti, sono presenti diversi prodotti come creme per corpo e viso oppure shampoo e balsamo per capelli che vengono realizzati sfruttando le proprietà benefiche di questa sostanza. Insomma, il mentolo si può trovare davvero dappertutto.