Mercogliano: Polo Vaccinale Completato, Pronti per gli Ultraottantenni

Mercogliano: Polo Vaccinale Completato, Pronti per gli Ultraottantenni

L’allestimento degli spazi presso la struttura della piscina comunale di Mercogliano è stato ultimato questa mattina, preparando il terreno per l’apertura del centro vaccinale. Si attendono ora le direttive dell’ASL territoriale per dare il via alle somministrazioni destinate ai cittadini ultraottantenni.

Poco fa, il Sindaco Vittorio D’Alessio, affiancato dal Comandante della Polizia Municipale Michele Leo, dal Presidente della Mercogliano Servizi Michele Scibelli e dal Direttore Ivan Gennarelli, ha effettuato un sopralluogo congiunto con i tecnici del comune per verificare l’intera organizzazione.

“Tutto è stato meticolosamente predisposto e pianificato nei minimi dettagli,” ha commentato il Sindaco Vittorio D’Alessio, “per garantire il più rigoroso rispetto dei protocolli sanitari durante le sessioni di vaccinazione. La struttura selezionata, grazie alla vasta metratura sia interna che esterna, ci ha permesso di creare un percorso unidirezionale di entrata e di uscita da punti opposti, prevenendo così qualsiasi forma di assembramento.”

Il percorso per i vaccinandi è stato studiato per essere fluido e sicuro. Al loro arrivo, gli utenti saranno accolti nella sala di registrazione per l’acquisizione dei dati, per poi essere condotti verso l’area del piano vasca. Quest’ultima, opportunamente transennata, presenta una segnaletica chiara, sia verticale che a pavimento, che indica i percorsi da seguire. Sul versante destro del piano vasca è stata allestita un’area di sosta con sedute adeguatamente distanziate, e in parallelo è stata creata una corsia riservata esclusivamente al personale sanitario dell’ASL. Anche l’accesso ai servizi igienici segue un percorso a senso unico, concepito per favorire un flusso continuo e prevenire stasi o accumuli.

Per le somministrazioni sono state attrezzate due postazioni vaccinali, complete di arredi e connessione internet. Contigua a queste si trova la sala di monitoraggio, dove i vaccinati dovranno permanere per il periodo di osservazione post-inoculazione. L’uscita è situata sul retro del complesso natatorio, affacciandosi su un vasto piazzale di sosta dove gli accompagnatori potranno attendere agevolmente i propri familiari.

“Ogni particolare è stato curato con la massima attenzione,” ha concluso D’Alessio, “ora non ci resta che ottenere l’autorizzazione definitiva dall’ASL per poter avviare le operazioni.”