Montesarchio: Un Nuovo Polo Vaccinale Potenzia la Difesa Sanitaria della Valle Caudina

Montesarchio: Un Nuovo Polo Vaccinale Potenzia la Difesa Sanitaria della Valle Caudina

Il nuovo polo vaccinale di Montesarchio ha ufficialmente aperto le sue porte questa mattina, stabilendosi nella palestra delle scuole medie. Questa infrastruttura strategica è progettata per servire l’intera Valle Caudina, mettendo a disposizione dieci postazioni per la somministrazione di vaccini e vantando una capacità operativa che può raggiungere le 600 dosi inoculate ogni giorno.

Tale significativa efficienza operativa, conseguita dall’ASL Benevento nel fronteggiare la pandemia, si confronta tuttavia con l’attuale disponibilità di sieri, come evidenziato dal Direttore Generale Volpe. “Sono lieto di aver inaugurato questo centro con il sindaco Damiano,” ha dichiarato Volpe, sottolineando la continuità nell’opera di protezione della popolazione. “Abbiamo già somministrato la prima dose al 36% dei residenti e puntiamo a un’accelerazione costante. Oggi attendiamo 13mila dosi di Pfizer, e abbiamo scorte di AstraZeneca dedicate alle seconde dosi. Presto organizzeremo anche ‘open day’ specifici per il vaccino Johnson&Johnson.” Il DG ha poi spiegato: “La possibilità di estendere l’intervallo per le seconde dosi di Moderna e Pfizer a 40 giorni è un vantaggio che ci permette di aumentare il numero di prime inoculazioni. Nonostante la nostra capacità di effettuare 6mila vaccinazioni giornaliere in tutta l’ASL, se le dosi disponibili ammontano a soli 13mila a settimana, il progresso diventa più arduo. La mia speranza è che entro la fine di giugno si possa immunizzare metà della popolazione sannita.”

All’evento inaugurale hanno preso parte rappresentanti delle forze dell’ordine della Valle Caudina, diversi sindaci dei comuni che beneficeranno del nuovo centro, e il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, accompagnato dal consigliere e capo di gabinetto Renato Parente.

Il Sindaco di Montesarchio, Franco Damiano, ha manifestato grande soddisfazione. Tra i primi a richiedere una stretta collaborazione tra comuni e ASL per gestire la crisi sanitaria, Damiano ha affermato: “Abbiamo profuso un grande impegno per imprimere una forte accelerazione al piano vaccinale. Ringrazio l’ASL per aver recepito appieno la nostra visione di una sinergia tra l’azienda sanitaria e gli enti locali, e questo non può che rendermi compiaciuto. Ciononostante, resta fondamentale mantenere un’alta guardia, poiché la pandemia non è ancora sconfitta.”

Il Direttore del Distretto, Gelsomino Ventucci, ha fornito ulteriori dettagli operativi e ha chiesto scusa per alcuni inconvenienti iniziali. “L’hub di Montesarchio è incaricato di vaccinare i residenti dei 14 comuni afferenti al nostro distretto, un bacino di circa 55mila persone, esclusa la popolazione non vaccinabile. Abbiamo già superato le 17mila inoculazioni, senza contare quelle già effettuate a Sant’Agata. Il centro ha la potenzialità di effettuare oltre 600 vaccinazioni quotidiane, chiaramente in base alla disponibilità di sieri.” Rivolgendosi ai cittadini, ha proseguito: “Mi scuso con coloro che erano stati convocati per la giornata odierna dal sistema, in una data antecedente alla decisione di aprire questo hub, cosa che ha generato qualche disagio. Per questo, chiedo scusa. L’obiettivo di rendere il Sannio la prima provincia ‘covid free’ è certamente alla nostra portata, ma dobbiamo essere consapevoli che si tratta di una battaglia, e di una battaglia prolungata.”

Immediatamente dopo la cerimonia inaugurale, il polo vaccinale ha avviato le sue operazioni, con il personale ASL che ha prontamente somministrato le prime dosi ai cittadini.