Unione Strategica per i Borghi Più Belli della Campania: Incontro a Montesarchio l’8 Febbraio

Unione Strategica per i Borghi Più Belli della Campania: Incontro a Montesarchio l’8 Febbraio

La suggestiva Montesarchio, in provincia di Benevento, si appresta a diventare il fulcro di un importante appuntamento istituzionale giovedì 8 febbraio. Le delegazioni dei comuni campani insigniti del prestigioso riconoscimento de “I Borghi più Belli d’Italia” si riuniranno infatti per una sessione di lavoro strategica. L’evento è stato meticolosamente organizzato dall’amministrazione municipale della cittadina caudina, sotto la guida del sindaco Franco Damiano e con il significativo contributo dell’assessore Annalisa Clemente.

I lavori avranno inizio alle ore 16:00, ospitati nella solenne aula consiliare di Palazzo San Francesco, sede del municipio. L’obiettivo primario di questo incontro è la creazione di una federazione di comuni, uno strumento essenziale per ottimizzare il dialogo e la collaborazione con la Regione Campania. Durante la sessione, verrà approfondita una bozza di statuto, che potrà essere esaminata e, se necessario, emendata per giungere a una formulazione condivisa.

Una volta che il documento avrà ottenuto il consenso generale, ogni ente locale lo sottoporrà all’approvazione del proprio consiglio comunale. Solo dopo questo fondamentale passaggio si potrà procedere alla costituzione ufficiale e operativa della vera e propria unione. L’intento, in sintesi, è quello di forgiare una rete robusta che sia in grado di canalizzare risorse regionali mirate alla promozione e allo sviluppo di questi centri. Esperienze simili, già implementate con notevole successo in Friuli Venezia Giulia e Veneto, ne hanno dimostrato l’efficacia e la capacità di generare risultati positivi.

L’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” sta, infatti, consolidando la sua posizione come realtà sempre più influente. Essa si configura come un canale privilegiato per convogliare l’attenzione dei grandi flussi turistici verso territori spesso meno frequentati ma di straordinaria bellezza. I piccoli centri, infatti, rappresentano un patrimonio immenso, ancora parzialmente inespresso, che attende solo di essere pienamente scoperto e valorizzato.

La Campania, in particolare, si distingue per la ricchezza di tesori di inestimabile valore, forse come nessun’altra regione. Basta scorrere la lista dei borghi più affascinanti del territorio per rendersene conto: un’offerta variegata che spazia dal litorale marino alle cime montane, da inestimabili patrimoni storico-architettonici a paesaggi suggestivi, il tutto arricchito da aria salubre e una tradizione culinaria eccellente. L’Unione dei Comuni dei Borghi più Belli d’Italia in Campania fungerà, quindi, da interlocutore unico e coeso con la Regione e con tutte le altre istituzioni. Non solo: il modello virtuoso di queste realtà potrebbe ispirare altri contesti, contribuendo attivamente a contrastare quel fenomeno di spopolamento che minaccia la vitalità di molti piccoli centri.