Montesarchio Protagonista Culturale: Entra nel Circuito del 14° Campania Teatro Festival

Montesarchio Protagonista Culturale: Entra nel Circuito del 14° Campania Teatro Festival

Montesarchio si appresta a vivere un’importante esperienza culturale, integrandosi nel prestigioso elenco di sedi che ospiteranno le iniziative della quattordicesima edizione del Campania Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio.

La manifestazione prenderà il via il 26 marzo con un atteso concerto del Maestro Riccardo Muti e l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”. Montesarchio si colloca così tra luoghi di spicco quali il Teatro Grande di Pompei, il Belvedere di San Leucio a Caserta, il Teatro Naturale di Pietrelcina, il Chiostro del Duomo e il Teatro Ghirelli di Salerno, e l’Anfiteatro di Avella. La cittadina caudina accoglierà tre significativi eventi culturali la prossima estate, che si terranno in Piazza Umberto I.

Un particolare focus sarà dedicato alla mostra “Rosso Immaginario”, allestita presso il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, attualmente guidato da Antonio Salerno. L’obiettivo della Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, è valorizzare l’eccezionale patrimonio artistico di tutta la regione, proponendo attività organizzate nel pieno rispetto delle normative anti-COVID.

Il Sindaco Franco Damiano ha espresso la sua gratitudine: «Ringraziamo la Fondazione per l’attenzione riservata al nostro ricco patrimonio artistico e, più in generale, all’intero nostro territorio. Questo è l’ennesimo segno che la nostra Amministrazione ha agito con lungimiranza, scegliendo di puntare sul nostro magnifico retaggio artistico e culturale. Si tratta di un riconoscimento che è anche una spinta, che ci motiva a migliorarci costantemente.» Ha poi esteso un ringraziamento al Distretto Rurale Terra Sannita, diretto da Raffaele Amore e Annarita De Blasio, sottolineando la loro collaborazione: «Operiamo in profonda sinergia, una collaborazione che siamo certi porterà a risultati sempre più rilevanti.»

A completare le dichiarazioni, l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Morena Cecere, ha commentato: «Questa è un’occasione di importanza cruciale per la nostra splendida città, che assumerà un ruolo di primo piano insieme agli illustri palcoscenici culturali della Campania. Siamo fieri di far parte di questo percorso di rinascita, alimentato dalla forza creatrice della Cultura.»