Al Fermi di Montesarchio, la Cultura Rifiorisce nel Maggio Letterario 2020/2021

Al Fermi di Montesarchio, la Cultura Rifiorisce nel Maggio Letterario 2020/2021

Le aule virtuali dell’Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi di Montesarchio si animeranno nel periodo 2020/2021 con una rassegna culturale digitale, vedendo le proprie studentesse e i propri studenti al centro di un dialogo stimolante. L’iniziativa proporrà una serie di appuntamenti online con autori, autrici ed esperti d’arte di calibro nazionale, pronti a condividere le proprie visioni, esperienze e conoscenze con la comunità scolastica.

Filo conduttore di questa serie di incontri sarà il sentimento universale dell’Amore, esplorato nelle sue innumerevoli declinazioni: dall’amore come principio di inclusione e accettazione, alla sua manifestazione nella sofferenza; dall’affetto per la diversità e per la crescita personale, fino all’amore profondo per il patrimonio artistico e per il proprio territorio. L’evento trae ispirazione e si pone come estensione della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, inaugurata nel 2011. Questa iniziativa, riconosciuta a livello nazionale, mira a evidenziare l’importanza sociale e formativa della lettura, considerandola un pilastro fondamentale per lo sviluppo individuale, intellettuale e civico.

In concomitanza con le celebrazioni per il settimo centenario dalla scomparsa di Dante Alighieri, il “Maggio dei Libri” – e di conseguenza anche questa rassegna – rende omaggio al Sommo Poeta, incentrandosi sull’Amore, motivo ricorrente e centrale nella sua vasta opera. Questo tema sarà sviluppato attraverso tre direttrici principali, che richiamano alcuni dei suoi versi più emblematici: “Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, “Amor… che ne la mente mi ragiona” e “Amor… che move il sole e l’altre stelle“. La potenza evocativa del termine ‘Amor…’ evidenzia la forza inarrestabile e la posizione preminente di questo sentimento, che trionfa su ogni ostacolo e si configura come il vero, eterno protagonista dell’epopea dantesca. Questo concetto si estende metaforicamente al legame intrinseco tra il testo e chi lo legge, tra le narrazioni fissate sulla pagina e la miriade di interpretazioni ed emozioni che esse suscitano in ogni individuo.

A interpretare e sviscerare le diverse sfaccettature dell’amore interverranno voci autorevoli del panorama culturale: Marika Addolorata Carolla, curatrice del volume “Gioventù”; Sonia Antinori, autrice di “Cronache del bambino anatra”; Roberto Cavosi, con il suo “Elena sulle molle”; Maria Rosaria Ferrara, creatrice di “Chrysalis”; Enrico Galiano, noto per “Più forte di ogni addio”; e Roberta Della Fera, autrice di “Cristalli”. Si uniranno a loro, arricchendo il dibattito, lo storico Tinessa Nicola Angelo, in collaborazione con la Proloco di Montesarchio, e Ferdinando Creta, Direttore del Teatro Romano di Benevento.