Avellino si Anima: L’Orchestra del Cimarosa Prende il Volo, un Nuovo Capitolo di Musica e Collaborazione

Avellino si Anima: L’Orchestra del Cimarosa Prende il Volo, un Nuovo Capitolo di Musica e Collaborazione

L’approvazione del Consiglio Accademico ha coinciso con un momento significativo per l’Istituto di Alta Formazione artistico-musicale “Domenico Cimarosa”: dopo lunghi mesi di didattica a distanza dovuti all’emergenza pandemica, le sue aule hanno riaccolto gli studenti. La giornata è stata arricchita anche da una serie di importanti incontri istituzionali.

In mattinata, il Presidente Achille Mottola e la Direttrice Maria Gabriella Della Sala sono stati ricevuti dal Prefetto Paola Spena e dal Questore Maurizio Terrazzi. Presso il Palazzo di Governo, il Presidente Mottola ha illustrato la vocazione principale del Conservatorio – focalizzata su formazione, produzione artistica e ricerca – ribadendo la ferma volontà dell’Ateneo musicale, che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario, di riaprire le sue porte all’intera comunità cittadina. In tale ottica, Mottola ha sottolineato l’importanza cruciale di una stretta collaborazione tra le diverse istituzioni presenti sul territorio irpino.

Il Prefetto Paola Spena, durante il colloquio, ha evidenziato la consolidata e fruttuosa cooperazione con il Conservatorio, manifestando la disponibilità ad aprire gli spazi di Palazzo di Governo per eventi concertistici. Già il prossimo 21 giugno, infatti, la sede prefettizia potrebbe ospitare la prima iniziativa in occasione della Festa della Musica. Il Presidente Mottola e il Prefetto hanno inoltre gettato le basi per l’avvio di percorsi formativi incentrati sulla legalità, destinati agli allievi del Conservatorio, e per la stesura di un protocollo d’intesa riguardante la gestione degli appalti.

“La nostra parola d’ordine è vivere in sintonia con il territorio,” ha affermato il Presidente Achille Mottola, “e ciò implica due aspetti fondamentali: comprenderne le peculiarità e rispondere alle sue esigenze. Dopo le restrizioni imposte dagli scorsi mesi, oggi riapriamo il Conservatorio non solo ai nostri studenti, ma all’intera città, per riaffermare il valore inclusivo della cultura, dell’arte e della musica. Per questo, esprimo la mia gratitudine a Sua Eccellenza il Prefetto e al Questore per la loro pronta disponibilità a intraprendere un cammino sinergico in questa direzione.”

Soddisfazione è stata espressa anche dalla Direttrice del Conservatorio Cimarosa, Maria Gabriella Della Sala: “Abbiamo una forte determinazione a ripartire. Oggi abbiamo compiuto un primo passo significativo con il ritorno alle lezioni in presenza, e a breve riavvieremo anche le nostre produzioni musicali. Siamo animati da grande entusiasmo e abbiamo già delineato un calendario di eventi, desiderosi di rinascere insieme alla nostra comunità. E tutto questo sarà reso possibile anche grazie all’istituzione dell’Orchestra del Conservatorio di Avellino.”