Benevento Verde: Il Comitato “Noi Campani” Progetta un Futuro Sostenibile con Esperti e Istituzioni

Benevento Verde: Il Comitato “Noi Campani” Progetta un Futuro Sostenibile con Esperti e Istituzioni

Il Comitato Civico “Noi Campani” prosegue il suo calendario di incontri, concentrando la sua più recente discussione sulle strategie per la salvaguardia dell’ambiente e l’implementazione di una mobilità sostenibile a Benevento. Gianfranco Ucci, segretario, e Paola Panella, presidente civica del movimento, hanno dichiarato che questo dibattito si è svolto in concomitanza con la Giornata della Terra, riaffermando l’impegno verso il nostro pianeta.

All’ultimo meeting virtuale hanno preso parte figure istituzionali di rilievo, tra cui l’assessore all’Ambiente, Gerardo Giorgione, e l’assessore allo Sviluppo Economico, Luigi Ambrosone. L’evento ha visto anche la partecipazione del Sindaco Clemente Mastella, della Senatrice Sandra Lonardo, del Consigliere Regionale Gino Abbate e della Segretaria Provinciale Molly Chiusolo, a sottolineare l’importanza del tema.

Prima degli interventi degli esponenti comunali, l’imprenditore sannita Federico Poppa e Giancarlo De Luca, segretario di Slow Food Benevento, hanno offerto contributi significativi, presentando proposte concrete per delineare una Benevento sempre più ecologica e all’avanguardia. Poppa ha evidenziato come, nonostante i periodi di lockdown, il settore fotovoltaico abbia registrato una crescita del 25% rispetto al 2019. L’imprenditore ha sottolineato il vasto potenziale ancora inesplorato in Italia e, in particolare, a Benevento, per un maggiore sviluppo energetico. “La nostra è una città con tutte le carte in regola per trasformarsi in un’oasi felice e ultra-verde, capace di azzerare il proprio impatto ambientale,” ha affermato Poppa.

De Luca ha ribadito che “l’amore per il nostro pianeta dovrebbe essere celebrato quotidianamente e non solo in un giorno specifico.” Ha insistito sulla necessità di tutelare la biodiversità attraverso modalità innovative di gestione delle aree verdi, proseguendo sulla strada già tracciata nel 2017 con l’istituzione del primo orto urbano cittadino, un passo fondamentale per garantire un futuro migliore all’umanità.

La Senatrice Lonardo ha accolto con interesse i suggerimenti e le riflessioni emerse, sottolineando come la realizzazione di iniziative così ambiziose e innovative richieda un’indispensabile semplificazione burocratica, specialmente per quanto concerne le energie rinnovabili e le pratiche sostenibili. Ha evidenziato che solo il Governo può attuare e promuovere tali misure e ha ricordato che il Recovery Plan destina ingenti risorse a sostegno di una profonda “rivoluzione digitale ed ecologica” per il Paese, indicando questa come la direzione giusta da seguire.

Le progettualità e le analisi avanzate si allineano perfettamente con la visione dell’amministrazione comunale. L’assessore Ambrosone ha spiegato: “Stiamo lavorando con grande impegno per ridisegnare il volto di Benevento, proiettandola verso il futuro come città green.” Ha elencato tra i progetti in corso la promozione della mobilità sostenibile, la diminuzione dell’impatto ambientale e l’integrazione di “polmoni verdi” nel cuore del tessuto urbano. Ha inoltre annunciato l’ottenimento di fondi per migliorare l’accessibilità alla stazione centrale e per la creazione di piste ciclabili che connetteranno i punti nevralgici della città. L’attenzione si sta focalizzando anche sull’elettrico, non solo per il trasporto pubblico ma anche per quello privato, con l’installazione di colonnine di ricarica per monopattini e biciclette.

Un contributo rilevante è giunto anche dall’assessore all’Ambiente Gerardo Giorgione che, pur avendo assunto l’incarico solo pochi mesi fa, ha già proposto suggerimenti preziosi per la salvaguardia del verde pubblico e non solo. “È fondamentale iniziare a puntare seriamente sulla mobilità sostenibile, partendo dall’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici,” ha spiegato Giorgione, aggiungendo la necessità di “valorizzare e promuovere ciò che di positivo la città già offre.”

Molly Chiusolo ha espresso grande soddisfazione per le tematiche discusse e per gli spunti di riflessione emersi dall’incontro. “Il nostro pianeta ci sta inviando segnali inequivocabili, e non possiamo permetterci di ignorarli,” ha dichiarato. Ha sollecitato investimenti immediati nelle energie rinnovabili, focalizzandosi sulle colonnine elettriche per le automobili, che rappresentano “ormai il presente, non il futuro.” Ha inoltre anticipato un’accelerazione nella “rivoluzione ecologica” attraverso una variante al Piano Urbanistico Comunale (PUC) per la realizzazione di orti urbani, utili per la loro funzione sociale ed educativa. Ha infine illustrato come l’amministrazione, grazie ai fondi PICS, stia puntando a un “orizzonte verde” con la creazione di nuovi percorsi all’aperto e aree verdi, citando la riqualificazione di Piazza Risorgimento e la realizzazione di un nuovo pattinodromo.

Il consigliere regionale Gino Abbate ha concluso gli interventi, affermando che è necessaria, innanzitutto, una “rivoluzione culturale” che ci porti a ripensare le nostre abitudini e il nostro modo di vivere la città. Ha evidenziato che parlare di efficientamento energetico e “smart city” implica una serie di interventi sostanziali e strutturali: dal potenziamento delle infrastrutture digitali all’implementazione di nuove fonti energetiche per il riscaldamento degli edifici, principale causa dell’inquinamento atmosferico urbano. Ha inoltre suggerito l’introduzione di prodotti a km 0 anche nei supermercati, valorizzando le colture locali. “Sono numerosi i punti da sviluppare, e abbiamo la responsabilità di consegnare un mondo migliore ai nostri figli e nipoti,” ha chiosato Abbate.